9. 4. 2025La presidente del Consiglio italiano, Giorgia Meloni, ha convocato a Palazzo Chigi le principali categoria produttive con la proposta di rimodulare le risorse del Pnrr e dei fondi di coesione, per un totale di 25 miliardi di euro e destinarle alle imprese
8. 2. 2025Delegazione dei sindacati e delle imprese, politici e rappresentanti delle istituzioni hanno camminato assieme chiedendo rispetto per la professionalità dei lavoratori e la tradizione industriale del capoluogo giuliano.
6. 2. 2025L’obiettivo è ribadire l’impegno a favore di un processo di transizione inclusivo, della tutela delle minoranze e del rispetto dell'integrità territoriale. L'elevata tensione regionale ha reso incerta fino all'ultimo la presenza di Fajon.
5. 2. 2025L'incremento delle richieste di licenziamento e l'afflusso di nuovi richiedenti occupazione rappresentano una sfida per le politiche attive del lavoro, volte a favorire una rapida ripresa occupazionale.
4. 2. 2025In entrambe le località è stata ricevuta dai sindaci rispettivamente Loris Peršurić e Marko Ferenac e ha dialogato con gli esponenti della componente italiana del territorio.
30. 1. 2025Palazzo Gravisi-Buttorai, sede della Comunità degli italiani "Santorio Santorio" di Capodistria, in occasione del Giorno della Memoria, ha ospitato una conferenza sul tema "Gli Ebrei di Fiume: Cinque secoli di presenza ebraica a Fiume"
30. 1. 2025Gorizia e Nova Gorica inaugurano una piazza senza confini per la Capitale Europea della Cultura 2025.Un nuovo spazio di incontro e condivisione che celebra l’unità oltre i confini
25. 1. 2025Il comune ha programmato per quest'anno la costruzione di una nuova struttura che, però, richiede la demolizione di un muro e di parte del giardino estivo della Gala Hala, una sala concerti del centro autogestito di Metelkova
9. 1. 2025Gorizia può essere considerata un laboratorio per gli intrecci delle popolazioni e le loro storie durante e dopo le Guerre Mondiali. Una frontiera che ha visto succedersi percorsi che accomunano la comunità slovena e quella italiana
31. 12. 2024La fiducia, il rispetto e gli altri valori sono fondamentali. L'eredità di figure come l'umanitaria Anita Ogulin, ci ricorda l'importanza di custodire e tramandare alle future generazioni questo prezioso patrimonio, ha detto Pirc Musar.
24. 12. 2024Per l’eurodeputata della Lega e assessora di Monfalcone Anna Maria Cisint “l'arrivo indiscriminato di manodopera straniera, anche se regolare, diventa un fattore non solo di instabilità sociale, ma anche di minaccia alla sicurezza e all'incolumità”.
12. 12. 2024Buttignoni, attivista del gruppo di associazioni che ogni giorno offrono assistenza e ospitalità ai migranti che arrivano dalla Rotta Balcanica, aveva tracciato un quadro sconfortante della situazione dei migranti a Trieste.
7. 12. 2024Realizzato congiuntamente dall’Unione italiana e dall’Associazione giovani della CNI, valorizza il patrimonio delle comunità italiane in Istria attraverso la loro digitalizzazione.