28. 2. 2025Le autorità hanno accolto la richiesta e, fino a martedì, saranno loro a governare, animando le strade con festeggiamenti, balli e giochi dedicati ai più piccoli.
1. 2. 2025Un progetto che unisce identità e modernità: il sindaco Zoričić e il vicesindaco Cergnul celebrano l'avvio dei lavori. 18 mesi per riportare lo storico stabilimento balneare alla sua splendida gloria
2. 12. 2024Realizzato dalla Scuola Mosaicisti del Friuli, lo stemma riporta unicamente la denominazione in lingua slovena "Koper", omettendo il nome italiano "Capodistria", elemento che ha sollevato interrogativi sul mancato rispetto del bilinguismo
26. 11. 2024La CAN ha approvato la proposta del programma culturale da presentare sul bando di concorso del Ministero della cultura per tramite della Costiera per il 2025 e dato parere positivo alla modifica del piano di investimenti per il Collegio dei Nobili.
20. 11. 2024Il vicesindaco italiano Mario Steffé rileva che “dal punto di vista della forma sicuramente non siamo soddisfatti, dal punto di vista della sostanza sì”.
26. 10. 2024Grande soddisfazione per il senso di comunità e appartenenza che si è respirato durante la manifestazione. La definizione della graduatoria finale è andata avanti per le lunghe e verrà resa nota solo nelle prossime ore.
18. 9. 2024Lo ha annunciato il sindaco di Capodistria Aleš Bržan dopo l'incontro in comune con la ministra della cultura Asta Vrečko. Necessario trovare una soluzione sistemica alla questione affinchè episodi simili non si ripetano più, ha detto la ministra.
17. 9. 2024"La risposta", secondo lui, "deve passare per la crescita dell’offerta culturale veneta nelle terre Istriane”. Razzolini dice anche di aver scritto al vicesindaco Mario Steffè per invitarlo in Consiglio regionale per confrontarsi sulla vicenda.