Foto: TV Koper-Capodistria
Foto: TV Koper-Capodistria

Come ogni domenica, alle 21.15 l’appuntamento è con i nuovi reportage dal territorio di Istria e dintorni, la trasmissione che vi porta a scoprire storie e persone che compongono il complesso mosaico della civilità altoadriatica.

Il nostro viaggio partirà da Gallesano, dove siamo andati a conoscere Maria Apollonia Delcaro che recentemente ha compiuto cent’anni. Un’occasione per conoscere la piccola grande storia di una straordinaria donna che ha attraversato un secolo di vicende istriane, tra difficoltà e una grande forza d’animo.

Foto: TV Koper-Capodistria
Foto: TV Koper-Capodistria

Ci sposteremo poi a Capodistria per raccontarvi due chicche del suo passato: partiremo dalle opere del pittore Bartolomeo Gianelli, vissuto nell’Ottocento, le cui opere sono nascoste in collezioni private, ma negli ultimi mesi il Museo Regionale di Capodistria ha restaurato ed esposto “Sant’Elisabetta tra i carcerati”, la pala d’altare realizzata per la "Imperial-regia casa di pena" di Capodistria e ora esposta nel salone al piano nobile di Palazzo Belgramoni-Tacco.
E, grazie a un’interessante conferenza, approfondiremo anche il legame che Capodistria ha con il suo Patrono, San Nazario, un unicuum nella storia dell’Istria poiché al 524, data in cui fu ordinato vescovo, si fa risalire la fondazione della cittadina, ma rappresenta anche motivo di unione tra le diverse componenti della società capodistriana nei secoli a venire.

Visiteremo poi un piccolo ma interessantissimo museo che sorge al centro della citta' di Gorizia e a due passi dal confine italo-sloveno, e che ci racconta un passato che non c'e' piu' fatto di controlli per l'attraversamento della frontiera e di dolori lunghi un secolo che hanno travagliato la gente del goriziano. Il Museo del Lasciapassare.

Foto: TV Koper-Capodistria
Foto: TV Koper-Capodistria

E con l’Arca dei Saperi resteremo in zona, per raccontare la storia di una classe della scuola media G.I.Ascoli che quest’anno ha partecipato al Concorso Nazionale in occasione del Giorno del Ricordo, ottenendo una menzione d’onore. Un’occasione per ritrovare un pezzetto della storia dell’Istria anche trai banchi di quella che quest’anno è la capitale europea della Cultura.

Istria e dintorni in onda domenica 30 marzo alle 21.15, in replica lunedì 31 marzo alle 17.15 e martedì 1 aprile alle 22.00