
Nella nuova puntata di Quarta di copertina, quindicinale televisivo di TV Capodistria che si occupa di editoria ad ampio spettro, vi presentiamo venerdì 20 dicembre in prima serata nuovi ospiti e nuovi temi.

Con la prima ospite Fiorella Benčič parliamo del libro di Silvio Pecchiari Pečarič dal titolo Fuori dai confini. Memorie di un bambinosulla Linea Morgan. Nato nel 1940 ad Albaro Vescovà/Škofije, Pecchiari Pečarič ha voluto nel giugno del 2020 ricordare la sua storia familiare, una storia molto simile a molti abitanti delle terre di confine che sono stati costretti ad abbandonare le loro case. Nel 2024 il libro è stato tradotto in sloveno da Fiorella Benčič.

Nel servizio Claudia Raspolič incontra per noi uno dei volti e delle voci storiche della radiotelevisione italiana Paolo Mieli che alcune settimane fa è stato ospite della Comunità degli Italiani Dante Alighieri di Isola. A Isola Mieli ha presentato il suo ultimo libro Fiamme del passato - dalle braci del '900 sino alle guerre di oggi, soffermandosi ampiamente anche sulle vicende relative al Memorandum di Londra.
Il secondo ospite della puntata è Peter Štoka della Biblioteca centrale Srečko Vilhar di Capodistria, con cui parliamo della recente mostra - conclusasi il 16 dicembre - che ha portato tutta una serie di preziosi libri capodistriani alla Biblioteca nazionale centrale di Roma, riproponendo così anche nella capitale italiana l'interessante mostra dal titolo I Giustinopolitani che hanno cambiato il mondo, mostra che è stata creata in occasione del 1500° anniversario della fondazione della città di Capodistria.

Come al solito, chiude la puntata la musica che è in questo caso quella pianistica del compositore bresciano Rossano Pinelli; con i pianisti Giovanni Mancuso e Andrea Rebaudengo si presenta l'album dal titolo Notre-Dame de le Babenzele, pubblicato dalla label Stradivarius.
Dopo la prima messa in onda, venerdì 20 dicembre alle 21.15 (visibile anche in streaming a questo link), la puntata è replicata domenica 22 dicembre alle 17.25 e giovedì 26 dicembre alle 14.45 ed è disponibile in podcast sul sito di TV Capodistria.
