Giornate informative oggi e domani nelle scuole medie e università in Slovenia. Le future matricole hanno la possibilità di visitare le istituzioni scolastiche, conoscere i programmi di studio, il corpo docente per decidere il proprio percorso formativo. Abbiamo seguito la prima presentazione, delle tre previste, presso il Ginnasio Gian Rinaldo Carli di Capodistria.

La scelta della scuola un passo importante per gli alunni delle novennali e per gli studenti degli ultimi anni delle scuole medie. Le giornate informative servono proprio a questo a dissipare gli ultimi dubbi, fare chiarezza sul proprio futuro scolastico. Al Ginnasio Carli in mattinata era presente una decina di alunni delle novennali delle scuole italiane di Capodistria Isola e Pirano e un ragazzo di una scuola slovena.

Abbiamo avvicinato alcuni alunni per sentire la loro opinione. Kristina Petrič della scuola elementare Dante Alighieri di Isola: "Vorrei studiare medicina, ma prima vorrei andare al ginnasio e poi andare avanti all'università", Emily Feder sempre della Dante "Sono già venuta una volta in questa scuola e mi l'ho trovata molto bella e anche notato la relazione, diciamo tra gli alunni e gli insegnanti sono molto vicini e mi piaceva molto questo fatto. Io so che voglio fare studiare biologia anche se non sono ancora del tutto sicura però penso che il Ginnasio è adatto per tutte le materie, in generale."

A presentare la scuola, i programmi, i progetti alle future matricole ci hanno pensato direttamente gli alunni della terza classe assistiti da alcuni professori. Uno dei ciceroni Temim Petretič: "Come prima cosa siamo andati in laboratorio dove con due miei compagni di classe hanno fatto degli esperimenti, poi abbiamo proseguito nell'aula di informatica dove io e un altro mio compagno abbiamo spiegato un po' i progetti che abbiamo fatto i video che abbiamo realizzato. Abbiamo visitato le aule, il Museo scolastico e la Biblioteca. Abbiamo fatto fare un tour generale della nostra scuola."

La docente Lea Škerlič ci ha spiegato che "Il Carli è un Ginnasio ricco di progetti e ricco di attività extra curriculari. Ad esempio vantiamo sempre la partecipazione a qualche progetto Erasmus Plus quindi progetti finanziati dall'Unione Unione Europea e non solo. Siamo una scuola UNESCO quindi cerchiamo di promuovere tutto quello che sono sia le attività che i principi dell'Unesco." (ld)

Foto: Radio Capodistria
Foto: Radio Capodistria
Foto: Radio Capodistria
Foto: Radio Capodistria