Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Qualche giorno fa si è svolta a Lubiana la riunione della Commissione per le nazionalità della Camera di Stato che ha esaminato alcune problematiche relative all'istruzione nelle scuole della Comunità Nazionale Italiana. A catalizzare l'attenzione dei media è stata la segnalazione operata dal giovane connazionale, Nicola Štule, per conto della Comunità studentesca costiera. Vedremo di analizzare la situazione nel dettaglio assieme al diretto interessato. Tedenska informativno analitična oddaja z aktualnimi vsebinami.
Trasmissione di approfondimento settimanale. Tedenska informativno analitična oddaja z aktualnimi vsebinami.
Questa settimana i mass media del mondo intero hanno seguito le elezioni presidenziali statunitensi e dopo il trionfo di Donald Trump, che torna così alla Casa Bianca per il secondo mandato, non consecutivo, si guarda ai possibili scenari futuri. Vedremo di analizzare alcuni aspetti cruciali, entrando magari nel dettaglio delle ripercussioni che potrebbero toccarci più da vicino. Ospite in trasmissione, il professor Georg Meyr, esperto di relazioni internazionali nonché direttore del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università degli Studi di Trieste. Tedenska informativno analitična oddaja z aktualnimi vsebinami.
Trasmissione di approfondimento settimanale. Tedenska informativno analitična oddaja z aktualnimi vsebinami.
Cambio della guardia al vertice alla Comunità degli Italiani di Fiume. L'Assemblea del sodalizio ha eletto Enea Dessardo a nuovo presidente di una delle più importanti Comunità degli Italiani. Dessardo subentra alla dimissionaria Melita Sciucca e guiderà la CI di Palazzo Modello per i prossimi due anni. Tedenska informativno analitična oddaja z aktualnimi vsebinami.
La Commissione parlamentare per le nazionalità -riunita qualche giorno fa a Lubiana- ha vagliato l'assestamento del bilancio per il 2025 e la proposta di bilancio per il 2026. Sono previste tutta una serie di aumenti nei finanziamenti delle Comunità nazionali italiana e ungherese che analizzeremo nel dettaglio nel corso della trasmissione. Ospite in studio il deputato italiano per la CNI al Parlamento della Slovenia, Felice Žiža.
Il prof. Alberto Scheriani è stato insignito del riconoscimento del Ministero dell'Istruzione per i meriti conseguiti nel sistema dell'istruzione della Comunità Nazionale Italiana in Slovenia. 35 anni di servizio, i suoi, nel mondo della scuola italiana durante i quali ha collaborato allo sviluppo e all'ammodernamento dei programmi didattici e alla soluzione di numerose difficoltà legate all'edilizia scolastica e all'impianto legislativo. Tedenska informativno analitična oddaja z aktualnimi vsebinami.
Il Governo e i sindacati del comparto pubblico, 30 sigle su 46, hanno firmato una settimana fa l'accordo sui punti già armonizzati del nuovo sistema salariale, che entrarà in vigore a partire dal primo gennaio 2025. Le modifiche saranno introdotte progressivamente nei prossimi tre anni. Ne parleremo nel dettaglio con il presidente della confederazione Sindacati 90, Damjan Volf. Tedenska informativno analitična oddaja z aktualnimi vsebinami.
A Tuttoggi Attualità torna a trovarci uno dei protagonisti di TV Capodistria che, fin dagli albori della programmazione, ha contribuito a rendere riconoscibile ed apprezzata la nostra emittente. Con Sergio Tavčar ripercorreremo alcue pagine importanti della storia di TV Capodistria e in riferimento al futuro non mancherà magari anche qualche sorpresa. Appuntamento come sempre il venerdì al termine del telegiornale, alle 19:30. Tedenska informativno analitična oddaja z aktualnimi vsebinami.
Trasmissione di approfondimento settimanale. Tedenska informativno analitična oddaja z aktualnimi vsebinami.
Firmati a Capodistria i contratti di cofinanziamento dei nuovi progetti per la promozione della base economica della Comunità Nazionale Italiana, iniziativa promossa dalla CAN Costiera. A dodici imprenditori del territorio sono stati assegnati dei fondi per un valore complessivo di oltre 100 mila euro, che serviranno allo sviluppo dell'imprenditoria dell'area. Tedenska informativno analitična oddaja z aktualnimi vsebinami.
Trasmissione di approfondimento settimanale. Tedenska informativno analitična oddaja z aktualnimi vsebinami.
Trasmissione di approfondimento settimanale. Tedenska informativno analitična oddaja z aktualnimi vsebinami.
Negli ultimi anni la Comunità Nazionale Italiana è riuscita a tutelare alcune parlate dialettali attraverso la loro iscrizione nel Registro del patrimonio culturale immateriale della Slovenia e della Croazia. Dopo l'istroveneto e l'istrioto, ora è la volta del dialetto fiumano. Ne parleremo con Melita Sciucca, presidente della Comunità degli Italiani di Fiume. Tedenska informativno analitična oddaja z aktualnimi vsebinami.
Trasmissione di approfondimento settimanale. Tedenska informativno analitična oddaja z aktualnimi vsebinami.
Qualche settimana fa ha preso servizio in Croazia il nuovo ambasciatore d'Italia, Paolo Trichilo, classe 1964, romano di nascita, conosce molto bene le questioni che riguardano la nostra Comunità Nazionale, per la quale ha avuto sempre un occhio di riguardo; dal 2016 al 2020 infatti è stato ambasciatore d'Italia in Slovenia. Tedenska informativno analitična oddaja z aktualnimi vsebinami.
Puntata speciale dedicata a Roberto Battelli attraverso le considerazioni ed i ricordi di alcuni dei suoi amici e collaboratori. Tedenska informativno analitična oddaja z aktualnimi vsebinami.
Trasmissione di approfondimento settimanale. Tedenska informativno analitična oddaja z aktualnimi vsebinami.
Trasmissione di approfondimento settimanale. Tedenska informativno analitična oddaja z aktualnimi vsebinami.
La Slovenia nella NATO, 20 anni dopo. A due decenni dall'adesione nella NATO, in Slovenia permane ancora un diffuso scetticismo nei confronti dell'Alleanza. L'aggressione russa all'Ucraina ha modificato completamente il contesto geopolitico internazionale. In studio Dorijan Maršič, esperto di politiche di difesa e di sicurezza, e Federico Donelli, docente di relazioni internazionali dell'Università di Trieste. Tedenska informativno analitična oddaja z aktualnimi vsebinami.
Neveljaven email naslov