Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
In questa puntata di “Quarta di copertina”: -con Paolo Polli pariamo dell’iniziativa “Il libro delle 18.03” e presentiamo il romanzo di Marij Čuk “Fiamme nere” -intervistiamo l'attore e comico Alessandro Fullin che ci racconta i suoi ultimi libri -sono nostri ospiti da remoto Paolo Cammarosano, curatore del libro “Piccolo elogio della non appartenenza, una storia istriana” di Michele Zacchigna e Cristina Benussi, con cui parleremo di Anita Pittoni nel 40.o anniversario della scomparsa -conclude la trasmissione il brano “Classifyng the Thousand Shortest Sounds in the World« del compositore veneziano Claudio Ambrosini nell'interpretazione della flautista Federica Lotti, di cui presentiamo il CD “Altre stagioni veneziane”. V tokratni oddaji “Quarta di copertina”: - s Paolom Polijem se pogovarjamo o iniciativi "Il libro delle 18.03" - predstavljamo knjigo “Fiamme nere” italijanski prevod romana Marija Čuka "Črni plameni" -intervjuiramo igralca in komika Alessandra Fullina, ki nam pripoveduje o svojih najnovejših knjigah - naša virtualna gosta sta Paolo Cammarosano, urednik knjige Micheleja Zacchigne “Piccolo elogio della non appartenenza, una storia istriana” (Mali hvalospev o nepripadnosti, istrska zgodba) in Cristina Benussi, s katero se pogovarjamo o tržaški intelektualki, umetnici in kulturni delavki Aniti Pittoni ob 40. obletnici njene smrti. -končuje oddajo skladba “Classifyng the Thousand Shortest Sounds in the World« beneškega skladatelja Claudia Ambrosinija v interpretaciji flavtistke Federice Lotti iz njene najnovejše zgoščenke “Altre stagioni veneziane”.
I contenuti della puntata sono: 1. l'intervista a Paola Bacchia che vive e lavora in Australia, autrice di un libro di ricette e racconti istriani 2. l'intervista ad Alessandra Sirugo, curatrice del Museo Petrarchesco Piccolomineo di Trieste 3. la presentazione del CD che la clavicembalista Paola Erdas ha dedicato al compositore napoletano Antonio Valente. Vsebina oddaje je: 1. intervju s Paolo Bacchia, ki živi in dela v Avstraliji, avtorica knjige istrskih receptov in zgodb 2. intervju z Alessandro Sirugo, kustosinjo tržaškega muzeja Petrarchesco Piccolomineo 3. predstavitev zgoščenke, ki jo je čembalistka Paola Erdas posvetila neapeljskemu skladatelju Antoniu Valenteju.
Curata e condotta da Luisa Antoni, Quarta di copertina è una trasmissione, di TV Koper Capodistria che si occupa di editoria a largo spettro. Le puntate presentano ospiti in studio e servizi su libri, festival letterari, filosofici, psicologici e giornalistici e musica. Ne sono ospiti scrittori, organizzatori, editori, intellettuali, bibliotecari e librai e storici. Quarta di copertina je oddaja TV Koper Capodistria, ki se ukvarja z založništvom, z novostmi knjižnega trga, z literarnimi in novinarskimi festivali in z glasbo. Njena urednica in voditeljica je Luisa Antoni, ki v koprskem televizijskem studiu 3 gosti pisatelje, organizatorje, založnike, intelektualce, knjižničarje in knjigotržce ter zgodovinarje.
Nella puntata di Quarta di copertina si parla del festival letterario »Barcolana, un mare di racconti«, l'ospite in studio è Katja Hrobat Virloget, autrice di un libro sulla migrazione istriana postbellica. La conclusione musicale e' affidata al duo violinistico »Les Violons d'Ingres«, formato da Claudia Cancellotti ed Erica Scherl. V oddaji Quarta di copertina govorimo o literarnem festivalu »Barcolana, un mare di racconti«, gostja v studiu je Katja Hrobat Virloget, avtorica knjige o povojnih istrskih migracijah. Glasbeni zaključek je zaupan violinskemu duu »Les Violons d'Ingres«, ki ga sestavljata Claudia Cancellotti in Erica Scherl.
Nella puntata gli ospiti in studio sono lo storico Raoul Pupo, che ci parla del suo libro »Adriatico amarissimo« e Claudio Cattaruzza, curatore del Festival Dedica. Nel servizio parliamo con Walter Chiereghin e Fulvio Senardi del libro, dedicato a Boris Pahor in occasione dei suoi 108 anni e pubblicato dall'Associazione Ponte Rosso e dalla casa editrice Mladika. A siglare la puntata il CD che il gruppo di musica antica La Pifarescha ha dedicato allo splendore di Venezia. Gosta oddaje Quarta di copertina sta zgodovinar Raoul Pupo, ki govori o svoji knjigi »Adriatico amarissimo« in Claudio Cattaruzza, vodja festivala Dedica. V reportaži se z Walterjem Chiereghinom in Fulviom Senardijem pogovarjamo o knjigi, ki je posvečena Borisu Pahorju ob njegovem 108. rojstnem dnevu. Knjigo sta izdala Združenje Ponte Rosso in založba Mladika. Oddajo zaključi predstavitev zgoščenke, ki jo je skupina La Pifarescha posvetila sijaju Benetk.
Nella trasmissione parleremo di Link, il Festival del giornalismo e dei nuovi media, curato da Francesca Fresa con il direttore editoriale Giovanni Marzini. Saranno ospiti dei servizi di Quarta di copertina l'economista e agronomo Andrea Segrè, il giornalista sportivo Paolo Condò, il conduttore radiofonico e televisivo Giorgio Zanchini e Giovanni Marzini. L'ospite in studio è Gianni Cimador, autore del libro “Trieste di carta. Guida letteraria della città”. A siglare la trasmissione la presentazione del CD Giosquino che gruppo Odhecaton ha dedicato al 500º anniversario di Josquin des Prez. V oddaji bo govora o Linku, Festivalu novinarstva in novih medijev, ki ga ureja Francesca Fresa z uredniško pomočjo Giovannija Marzinija. Ekonomist in agronom Andrea Segrè, športni novinar Paolo Condò, radijski in televizijski novinar Giorgio Zanchini in Giovanni Marzini bodo med intervjuvanimi gostje. Gost v studiu je Gianni Cimador, avtor knjige “Trieste di carta. Guida letteraria della città “. Oddaja se bo končala s predstavitvijo zgoščenke “Giosquino”, ki jo je skupina Odhecaton posvetila 500-letnici Josquina des Preza.
Nella puntata di Quarta di copertina vi presenteremo il volume, pubblicato dal museo del mare "Sergej Mašera" di Pirano e dedicato agli inizi della marineria femminile nel nostro territorio di confine nel servizio, realizzato da Dean Jelačin e Claudia Raspolič, in cui quest'ultima ha intervistato le figlie di Sava Kaluža e Jolanda Mažer, morte entrambe nel 2014, le prime donne marinaio in Slovenia e Jugoslavia. Intervisteremo Milan Dekleva, poeta, romanziere, compositore che quest'anno è stato l'autore sloveno nel focus del premio letterario Vilenica. Gli ospiti in studio sono Valentina Petaros Jeromela, con cui parleremo delle traduzioni slovene di Dante, e Martin Lissiach, membro della giuria del premio letterario internazionale Vilenica. Nella parte conclusiva vi presentiamo il doppio CD che il fortepianista Costantino Mastroprimiano ha dedicato a Ludwig van Beethoven. V oddaji Quarta di copertina bomo v prispevku Deana Jelačina in Claudije Raspolič, predstavili knjigo, ki jo je izdal piranski Pomorski muzej "Sergej Mašera"; knjiga je posvečena ženskim mornaricam na našem obmejnem ozemlju. Raspoličeva je intervjuvala hčerki Save Kaluže in Jolande Mažer, ki sta obe umrli leta 2014, prvi mornarki v Sloveniji in Jugoslaviji. Intervjuirali bomo pesnika, romanopisca, skladatelja Milana Deklevo, ki je bil letos slovenski avtor v središču literarne nagrade Vilenica. Gosta v studiu sta Valentina Petaros Jeromela, s katero se bomo pogovarjali o slovenskih prevodih Danteja, in Martin Lissiach, član žirije mednarodne literarne nagrade Vilenica. V zaključnem delu predstavljamo dvojno zgoščenko, ki jo je fortepianist Costantino Mastroprimiano posvetil Ludwigu van Beethovnu.
Nella trasmissione vi presentiamo due libri: il primo dal titolo "Di un'altra Italia" che, curato da Fabio Todero e Luca G. Manenti, affronta i miti, le parole e i riti dell'impresa fiumana di D'Annunzio, mentre il secondo è il duro racconto di Irma Hibert dal titolo "La sopravvissuta". Sono ospiti in studio Simone Volpato, con cui parliamo della figura del notaio Manlio Malabotta, e il fotografo Massimo Battista che è un grande conoscitore della letteratura su Harry Potter. A concludere la trasmissione la presentazione dell'album digitale di brani beethoveniani nell'interpretazione del mezzosoprano Anna Bonitatibus e della pianista Adele D'Aronzo. V oddaji predstavljamo dve knjigi: prva z naslovom "Di un'altra Italia", ki sta jo uredila Fabio Todero in Luca G. Manenti in obravnava reški podvig D'Annunzija; v drugi z naslovom "La sopravvissuta" Irma Hibert pripoveduje svojo zgodbo kot pribežnica iz Sarajeva. Gosta v studiu sta Simone Volpato, s katerim se pogovarjamo o liku notarja Manlia Malabotte, in fotograf Massimo Battista, ki je velik poznavalec literature o Harryju Potterju. Oddajo zaključi predstavitev digitalnega albuma Beethovnovih pesmi v interpretaciji mezzosopranistke Anne Bonitatibus in pianistke Adele D'Aronzo.
Nella puntata di Quarta di copertina vi presentiamo due libri: quello che Cristina Battocletti ha dedicato al centenario di Giorgio Strehler e il libro per ragazzi, nato intorno al dinosauro Big John che è stato ricostruito a Trieste. Scopriremo il CD del coro Orfeao Edmundo Machado de Oliveira che è stato ospite alcuni anni fa del duomo di Pirano ed è diretto dalla musicista triestina Cristiana Spadaro. Sono nostri ospiti in presenza due storici Marco Reglia e Urška Lampe. V oddaji Quarta di copertina vam predstavimo dve knjigi: tisto, ki jo je Cristina Battocletti posvetila stoletnici Giorgia Strehlerja, in otroško knjigo, ki je nastala ob rekonstrukciji dinozavra Big John, ki je bil obnovljen v Trstu. Slišali bomo zgoščenko zbora Orfeao Edmundo Machado de Oliveira, ki je pred nekaj leti gostoval v piranski stolnici in ga vodi tržaška glasbenica Cristiana Spadaro. Gosta v studiju sta zgodovinarja Marco Reglia in Urška Lampe.
Sono nostri ospiti nello Studio 3 di TV Koper Capodistria Francesco Boer, autore del libro dal titolo "Troverai piu' nei boschi" e Paolo Pascutto in rappresentanza dei Vile&Vampi che hanno recentemente pubblicato il libricino satirico"Trieste Cinica ovvero dal no se pol al no ga senso". Arricchiranno la trasmissione le presentazioni del libro di Cristina Bonadei "Portolano" e la brochure che parla dell'arenaria di Pirano. Concluderemo la puntata con la presentazione del CD dei Wooden legs, gruppo di musica irlandese.
Nella trasmissione vi presentiamo due ospiti da remoto: la prima e' Orietta Moscarda direttrice dei Quaderni, editi dal Centro di Ricerche di Rovigno, mentre la nostra seconda ospite Roberta Schiavone ci parla dall'Inghilterra, dove lavora dal 2017 alla British Library di Londra. A concludere la trasmissione il CD le Ninfee dell'arpista friulana Emanuela Battigelli.
Nella trasmissione la presentazione di tre libri, un convegno e un CD. In collegamento da remoto Letizia Michielon ci parla del suo libro “Il suono messo a nudo, contrappunti al Beethoven di Th. W. Adorno” per le edizioni EUT. Gli altri intervistati sono: il diplomatico Federico Vidic, che si trova ad Amman in Giordania, ed è l’autore del libro “Diplomatici goriziani nel Medioevo” (edizioni dell’Istituto di Storia Sociale e Religiosa); il professore universitario Salvatore Pappalardo che dalla sua casa di Baltimora (USA) ci racconta il suo recente libro “Modernism in Trieste” (ed. Bloomsbury Academic); lo storico Raoul Pupo dalla sua dimora triestina con cui parliamo del seminario “DUVI- diritti umani e violenza negli orientamenti della Giurisprudenza internazionale nella ex Jugoslavia”. Conclude la trasmissione il CD “Chamber Music” del compositore veneziano Claudio Ambrosini per la label Kairos. V oddaji je predstavitev treh knjig, simpozija in CD-ja. Letizia Michielon se z nami pogovarja o svoji knjigi “Il suono messo a nudo, contrappunti al Beethoven di Th. W. Adorno” za izdaje EUT. Drugi sogovorniki so: diplomat Federico Vidic, ki je v Amanu na Jordaniji in je avtor knjige “Diplomatici goriziani nel Medioevo” (izdaje Inštituta za družbeno in versko zgodovino); univerzitetni profesor Salvatore Pappalardo, ki nam je od svojega doma v Baltimoru (ZDA) pripoveduje o svoji knjigi "Modernism in Trieste" (ur. Bloomsbury Academic); z zgodovinarjem Raoulom Pupom pogovarjamo o seminarju "DUVI - človekove pravice in nasilje v smernicah mednarodne sodne prakse v nekdanji Jugoslaviji". Oddaja se konča z zgoščenko "Chamber Music" (založba Kairos) beneškega skladatelja Claudija Ambrosinija.
Neveljaven email naslov