Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Il nostro pianeta si sta riscaldando e le attività umane ne sono la causa principale. Alluvioni, siccità, ondate di calore, ovvero gli eventi estremi si stanno intensificando in diverse parti del mondo, in modo irregolare e mettono a repentaglio l'idea di stabilità cui siamo abituati. Il 22 aprile, da 49 anni, in tutto il globo viene festeggiata la giornata mondiale della Terra proprio per celebrare il nostro pianeta e promuoverne la salvaguardia. Quest'anno la ricorrenza arriva dopo la mobilitazione partita da Greta Thunberg e dal suo sciopero, che ha contagiato gli studenti di tutto il mondo verso i temi del cambiamento climatico. Nonostante le peggiori previsioni, secondo gli esperti non tutto è ancora perduto a condizione che si passi all'azione al più presto. Ma qual è l'effettivo stato di salute di Gaia e quali sono le azioni da intraprendere al più presto per trovare delle soluzioni al cambiamento climatico, al problema dell'inquinamento plastico, della protezione delle specie in via di estinzione e incoraggiare una maggiore sensibilità ecologica? Ne parleremo nella prossima puntata di Meridiani
Lunedì 14 aprile 2025 alle 21:15
Domenica alle 21.15 torna l’appuntamento con i reportage dal territorio
Sabato 12 aprile alle 21.15 con replica domenica alle 15.45
in onda venerdì 11 aprile alle 21.15
Neveljaven email naslov