Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Il 26 maggio i cittadini dell'Unione Europea saranno chiamati al voto per rinnovare l'Europarlamento. Un appuntamento che cade a 40 anni esatti dalle prime elezioni europee a suffragio universale, nel 1979. Saranno anche le prime che si svolgeranno nel pieno della Brexit, ma ancora con la partecipazione del Regno Unito, che ottenuto una proroga dell'uscita dell'Unione fino al 31 ottobre. Perciò queste elezioni si svolgeranno in una fase cruciale per il futuro dell'Europa, che deve confrontarsi con molte sfide: a partire da un ripensamento dellla sua architettura istituzionale, del suo modello economico, del suo ruolo nei rapporti internazionali, della sua risposta alla questione migratoria e della sicuezza. Ne parliamo con un ospite d'eccezione, il dottor Thomas Jansen, politologo tedesco oggi in pensione, ma con alle spalle una lunga carriera in seno alla CDU e il Partito Popolare Europeo. Inoltre è stato uno dei collaboratori dell'ex cancelliere Helmuth Kohl, considerato l'artefice della riunificazione della Germania, e in un certo senso anche del contiente europeo. Appuntamento a questa sera alle 19 e 30.
Domenica alle 21.15 torna l’appuntamento con i reportage dal territorio
Sabato 12 aprile alle 21.15 con replica domenica alle 15.45
in onda venerdì 11 aprile alle 21.15
Ciclismo, motocross, pallamano, calcio, curling, hockey, salto con gli sci ed il torneo di pallavolo misto della Comunità Italiana ad Isola nella puntata di oggi.
Neveljaven email naslov