Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Magazine settimanale di approfondimento coprodotto dalle redazioni giornalistiche delle sedi Rai di Trieste e di Bari. La trasmissione si prefige di esplorare l'est per interpretare l'ovest,alla ricerca delle radici comuni.
Tedenska magazinska oddaja, ki nastaja v sodelovanju med novinarskimi uredništvi deželnih sedežev Rai-a v Trstu in Bariju. Namen oddaje je osvetliti vzhod,da bi razumeli tudi zahod,ter iskanje skupnih korenin.
A partire dagli anni cinquanta del ‘900 le zone prealpine e pedemontane del Friuli Venezia Giulia hanno sofferto un inesorabile declino economico che ha avuto come conseguenza un progressivo spopolamento dei paesi e della terra e un degrado dell’ambiente. Questa sorte è toccata anche alle Valli del Natisone dove le attività agricole e pascolive, dopo il secondo conflitto mondiale e le conseguenti grandi trasformazioni nel modello di sviluppo, non erano più in grado di offrire una remunerazione sufficiente alla sopravvivenza. Con il trascorrere degli anni tutto il lavoro di trasformazione della natura operato dal contadino, i prati, i campi terrazzati, gli edifici rurali e i sentieri di collegamento sono stati fagocitati dal bosco. La natura, in queste zone di collina e montagna, è vigorosa e vitale ed in poco tempo si è ripresa gli spazi che l’uomo le aveva conteso.
A partire dal 2015 però, grazie ad un virtuoso utilizzo degli strumenti amministrativi regionali, un gruppo di abitanti delle Valli e di persone che hanno mantenuto forti radici in quelle zone nonostante si siano dovute trasferire altrove, ha sviluppato una serie di iniziative di rinascita del territorio.Tutto è cominciato dal piccolo Comune di Stregna, dal suo Sindaco e da tante persone delle frazioni che ne fanno parte. Nel giro di pochi anni si va consolidando un progetto ad ampio respiro che, ripartendo dalla ricchezza paesaggistica del passato, possa garantire un futuro sostenibile dal punto di vista umano e ambientale. Non un’operazione nostalgica e velleitaria ma progetti solidi, partecipati e sostenuti dai più moderni processi di sviluppo dei territori.
Il documentario prodotto da Marco Virgilio e Ivo Pecile racconta proprio questa storia di rinascita che potrebbe nei prossimi anni espandersi aa tutte le Valli del Natisone e forse varcarne i confini.
Dokumentarna oddaja.
Petrarca si propone di raccontare l’Italia attraverso storie di libri e librerie, scrittori, biblioteche, personaggi e mestieri collegati al libro o alla scrittura, proponendo incontri tra libri e lettori.
Petrarca pripoveduje Italijo skozi zgodbe knjig in knjižnic, pisateljev, knjižnice, osebe in obrti, povezanih s knjigo ali pisanju ter predlagala srečanja med knjigami in bralci. Oddaja je namenjena tudi jeziku kina, gledališča in glasbe. Pripoveduje na nov način obraze, glasove, besede in podobe italijanske kulture, z "mešanjem" zvrsti, ki prispevajo k njenem velikim bogastvom.
Oddaja »Rojaki« je most med domovino in Slovenci, ki živijo zunaj njenih meja. Pesem, literatura, folklora in številne druge oblike izražanja ohranjajo živo slovensko besedo in tradicijo. Slovenstvo živi naprej tudi po zaslugi novih gospodarskih povezovanj, raziskovalnih in turističnih pobud ter izjemnih posameznikov, ki bogatijo naš skupen prostor. Vse to so Rojaki, spoznajte jih skupaj z nami.
Primorska kronika je informativna oddaja, ki ji dajejo značaj aktualnost, verodostojnost in regionalnost. Poročamo o vsem, kar se dogaja na Primorskem, segamo od Pirana pa vse do Bovca. Razvejana dopisniška mreža omogoča, da čutimo utrip krajev, tudi najmanjših. Prav zato lahko življenje v njih slikamo tako prepričljivo in doživeto. Odzivamo se na dnevne dogodke, hkrati pa ves čas razkrivamo in opozarjamo na družbene nepravilnosti. V naši oddaji z veseljem postrežemo tudi z dobrimi novicami, ki lepšajo naš vsakdan in naredijo našo/vašo oddajo skupaj z drugimi vestmi resnično vredno ogleda.
Tuttoggi Scuola e' la trasmissione che presenta il mondo scolastico in Tv. In primo piano gli Istituti della Comunita' nazionale italiana di Slovenia e croazia, ma non solo. Ogni settimana, il martedi', si rinnova l'appuntamento con un nuovo argomento: dall'attivita' didattica a quella formativa. Con cadenza mensile, all'interno di Tg Scuola Ragazzi, di volta in volta, una scuola presenta il proprio Telegiornale.
Tuttoggi Scuola je TV serija, ki obravnava šolsko problematiko in razkriva življenje za šolskimi klopmi. Poudarek daje predvsem inštitucijam Italijanske narodne skupnosti, tako v Sloveniji kot na Hrvaškem. V posamezni oddaji so predstavljene različne tematike, od didaktičnih do izobraževalnih. Vsak konec meseca se oddaja prelevi v TG Scuola Ragazzi, kjer nastopajo učenci posamezne šole, ki se predstavijo s svojim televizijskim dnevnikom.
Trasmissione che si occupa di cultura, tradizioni, storia, ed eventi legati all'Istria e al territorio che la circonda. In ogni puntata vengono proposti diversi reportage che raccontano storie legate al territorio attraverso le testimonianze dei protagonisti.
Magazinska oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območju Istre in njenih sosednjih pokrajin. Novinarji pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, zgodovine in znanosti.
Neveljaven email naslov