Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
In Slovenia si celebra oggi la Giornata dell'insurrezione contro l'occupatore, in ricordo della fondazione del Fronte di Liberazione, creato nel 1941 per contrastare l'occupazione nazifascista. " La pace e la libertà non sono scontate ", ha rilevato la presidente della Repubblica Nataša Pirc Musar, mentre il premier Robert Golob ha invitato i cittadini a difendere la democrazia contro populismi e revisionismi.
La città di Pirano ha una ricca storia strettamente legata alla produzione del sale, che per secoli ha influito sullo sviluppo economico e culturale della città. Il 23 aprile si celebra San Giorgio, e in occasione del santo patrono di Pirano si svolge la Festa dei Salinai, con la processione del prottettore e la partenza dei salinai dal centro di Pirano verso le saline di Sicciole. L' evento è organizzato dal Comune, dalla Comunità degli Italiani Giuseppe Tartini, in collaborazione con tutte le istituzioni e associazioni che operano nel comune di Pirano.
Dalle 7 di questa mattina i fedeli possono rendere omaggio alla tomba di Papa Francesco, all'interno della Basilica Santa Maria Maggiore, dove ieri è avvenuta la tumulazione in forma privata. Alle 10.30, sul sagrato della basilica di San Pietro, la celebrazione eucaristica in suffragio di Papa Francesco, presieduta dal cardinale Pietro Parolin. Domani dovrebbe essere decisa la data di inizio del Conclave per eleggere il nuovo Pontefice.
Tra circa due settimane, si dovrebbe riaprire al traffico via Adamich a Fiume, la cui chiusura sta causando enormi disagi alla circolazione stradale nel capoluogo quarnerino. Attualmente si stanno asfaltando diversi tratti di questa centralissima viabile.
La bellezza dell'archeologia e dei paesaggi con alcuni dei più affascinanti siti archeologici della Croazia è racchiusa nella mostra "Archeologia dall'alto", allestita nel Museo Lapidarium Cittanova. La rassegna, che presenta le fotografie aeree di siti archeologici protostorici e romani, è visitabile fino all'11 maggio.
I funerali di Papa Francesco hanno radunato a Roma circa 150 capi di Stato e di governo. A margine della cerimonia solenne in Piazza San Pietro non sono mancati importanti incontri diplomatici. Il più atteso è stato quello tra il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e l'omologo ucraino Volodymyr Zelensky.
Il messaggio su Papa Francesco che la presidente della Repubblica di Slovenia, Nataša Pirc Musar e il premier Robert Golob hanno condiviso da Roma.
A proposito del pontificato di Francesco e del suo lascito don Andrea Destradi, parroco di Muggia e Muggia Vecchia spiega: " necessario prendere in mano la sua eredità. Mi vengono in mente due parole, Speranza e Misericordia e l'immagine della Chiesa- a lui così cara- come ospedale da campo, una Chiesa capace di curare le ferite".
Oggi gli occhi del mondo hanno guardato a Roma per l'ultimo saluto a Papa Francesco. "Papa Francesco ha scelto di percorrere questa via di donazione fino all'ultimo giorno della sua vita terrena", ha detto il cardinale Giovanni Battista Re durante l'omelia, ricordando l'impegno di Francesco per la Pace. Oltre 400 mila fedeli hanno reso omaggio al Pontefice.
Un passo indietro in tema di bilinguismo è stato compiuto recentemente a Pola, che pur negli ultimi anni ha cercato di rimediare alle carenze pluridecennali della lingua italiana a livello municipale e nella segnaletica. Nononostante la città sia ufficialmente bilingue, sul Lungomare di Pola sono state collocate sette panchine in pietra che riportano le citazioni in croato di altrettanti scrittori croati dell'Istria.
Domani verranno celebrati i funerali di Papa Francesco in Piazza San Pietro. Ingenti le misure di sicurezza per una cerimonia che vedrà la presenza di almeno 130 delegazioni da tutto il mondo. Oltre 250 mila persone hanno reso omaggio alla salma del Pontefice, il cui feretro è stato sigillato in serata.
Oggi in Italia si celebra la Festa della Liberazione. Per l'80° del 25 Aprile si sono tenuti cortei in tutto il Paese. A Trieste tradizionale cerimonia alla Risiera di San Sabba, dove il sindaco Dipiazza è stato duramente contestato per il mancato patrocinio del comune a una serie di manifestazioni collaterali. Due cortei hanno anticipato la commemorazione, e ci sono stati momenti di tensione con le forze ordine.
Neveljaven email naslov