Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Abusivismo edilizio in Istria, una piaga che vede la Croazia ai vertici di questo fenomeno in Europa. Nella Regione Istriana sono in azione da mesi, a più riprese, le ruspe dell'Ispettorato dell'Edilizia per abbattere le costruzioni abusive, che hanno devastato nel corso dei decenni il territorio. Dopo il Buiese, siamo andati a verificare la situazione nell'Istria meridionale, in particolare nell'area del comune di Lisignano.
A Trieste sembra scongiurato lo smembramento dello stabilimento Adriatronics - ex Flex, produttrice di componenti elettronici - dopo l'accordo di ieri a Roma tra i sindacati e la proprietà. Per quanto riguarda un'altra azienda in crisi, la tessile "Tirso" di Muggia, è stato presentato oggi il piano industriale del gruppo acquirente "Roncadin", che intende riconvertire il sito per produrre cibi surgelati.
Visita alle scuole elementari italiane "Belvedere" e "Gelsi" di Fiume, stamane, del Presidente della Giunta Esecutiva dell'Unione Italiana Marin Corva.
"Non ci sono basi legali per abolire il bollino sulla superstrada H6 fra il valico italo-sloveno di Scoffie e Capodistria", così stamani ai nostri microfoni la Ministra slovena delle Infrastrutture Alenka Bratušek in visita al cantiere di Sermino, dove sono in corso i lavori di costruzione dello svincolo in direzione del porto.
È partito ufficialmente oggi per gli studenti dell'Università di Trieste il progetto "Work & Study", pensato per offrire agli studenti dell'ateneo giuliano opportunità lavorative senza ostacolare l'attività di studio. L'agenzia del lavoro "Adecco" proporrà contratti part-time, per un massimo di 15 ore settimanali, che saranno concentrate nelle ore serali o nei weekend. Hanno già dato la loro disponibilità trenta esercizi commerciali.
La professoressa Nives Zudič Antonič, docente presso il Dipartimento di Italianistica dell'Università del Litorale, è stata insignita di un importante riconoscimento della rete "Transform4Europe", che unisce 11 atenei europei, dando ampio spazio a valori come l'innovazione, inclusione e molto alto ancora.
Negli ultimi mesi alla Radiotelevisione croata ci sono stati ben 333 esuberi, tra licenziamenti volontari e prepensionamenti coatti. La direzione dell'ente fa sapere che in questo modo si intende razionalizzare la gestione finanziaria dell'azienda. Una situazione alquanto allarmante anche per i programmi italiani di Radio Pola e Radio Fiume, che stanno vivendo il momento più critico della loro storia.
Stamane ha fatto tappa a Capodistria la nazionale slovena di salto con gli sci, che solo due giorni fa a Planica chiudeva splendidamente la stagione. La visita si è tenuta presso l'ente portuale cittadino, che figura tra gli sponsor principali della squadra.
A Capodistria si lavora per trasformare, entro il prossimo autunno, l'ex magazzino del sale Libertas in un nuovo polo culturale. Oggi il pubblico ha potuto visitare la struttura ammirandone il suo antico splendore, riscoperto in questa fase del cantiere.
Trieste ha un nuovo Questore: si tratta di Lilia Fredella, nata a Venezia, cresciuta a Belluno, vanta un'importante esperienza sia a livello nazionale che internazionale. Conosce bene la città dove ha lavorato il padre e vuole porre particolare attenzione sui temi legati a migranti, truffe e ordine pubblico.
Visita al cantiere navale Fincantieri a Monfalcone del Segretario di Stato all'Economia di Lubiana, Matevž Frangež, per favorire l'ingresso delle imprese slovene nella rosa di fornitori per il colosso triestino, leader mondiale nella cantieristica navale del settore croceristico.
I dazi annunciati dall'amministrazione Trump dovrebbero avere un impatto ridotto sull'economia slovena la quale ne risentirà in forma indiretta: infatti, l'export sloveno verso gli Stati Uniti è alquanto limitato mentre è più importante quello verso i Paesi europei che, a loro volta, esportano oltreoceano. I settori più a rischio sono l'automotive e l'elettronica.
Neveljaven email naslov