Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Una delegazione della Comunità Nazionale Italiana sarà ricevuta, martedì prossimo, in audizione dalla Commissione Affari Esteri e Comunitari della Camera dei Deputati del Parlamento Italiano. Vi faranno parte il presidente dell'Unione, Maurizio Tremul, il vice presidente della Giunta esecutiva UI, Marko Gregorič, il deputato italiano al parlamento croato Furio Radin e quello al parlamento sloveno Felice Žiža.
Tra le numerose le celebrazioni volte a ricordare il 30° anniversario del crollo del Muro di Berlino, anche la mostra fotografica "Il Muro Infinito - Berlino 1989 - 2019" a Pordenone.
Il 2019 risulterà uno degli anni peggiori per gli olivicoltori istriani: infatti, rispetto all'anno scorso, si prevede un calo del raccolto e conseguentemente della produzione di olio di oliva che sfiora il 70%.
Dalla mezzanotte e per le successive 24 ore i dipendenti delle poste slovene incroceranno le braccia per rivendicare salari più alti e denunciare la mancanza di personale. La decisione è stata presa dopo il fallimento delle trattative tra i sindacati e le Poste Slovene.
Si è concluso a Trieste, dopo le numerose anteprime in regione, il primo Festival della Psicologia in Friuli-Venezia Giulia, la cui direzione scientifica è stata affidata a Claudio Tonzar, psicologo, psicoterapeuta e docente all'Università di Urbino. I numerosi eventi si sono focalizzati soprattutto sul rapporto tra la figura di Leonardo da Vinci e la psicologia. Tra i relatori anche Maurizio Ferraris (Università di Torino), cui è stata affidata una Lectio Magistralis, che ha riflettuto sul tema dell'intelligenza umana.
Alla fine di ottobre, il governo croato ha inserito nella finanziaria per i prossimi due anni 12 milioni di kune, circa 1 milione e 600 mila euro, per la ristrutturazione e l'ampliamento dell'edificio della scuola media superiore italiana "Leonardo da Vinci" di Buie. Con i mezzi della regione istriana e di quelli garantiti dall'Unione italiana, che ha già finanziato anche la fase di progettazione, i lavori potrebbero iniziare il prossimo anno scolastico.
L'Ufficio governativo per gli Sloveni all'estero si dice preoccupato per l'interruzione dell'emittenza satellitare di Tv Capodistria
Omaggiare la Verteneglio del passato e soprattutto gli uomini che hanno dato molto per il loro paese. È l'ultima iniziativa del ricercatore Ezio Barnabà che dopo aver raccolto in una monografia i canti e i balli locali, con l'ausilio del C. R. S. di Rovigno sta lavorando su un'altra importante fonte storica.
Il partito socialdemocratico sloveno si sposterà verso posizioni più di sinitra e svolgerà una politica più attenta alla sostenibilità ambientale. È quanto stabilito oggi a Velenje al congresso di partito, nel corso del quale il leader Dejan Židan ha invitato i partiti della maggioranza a mettere da parte le divergenze per poter realizzare gli impegni che si è assunto il governo.
Ricorre oggi il 30. anniversario dalla caduta del muro di Berlino, che dal 1961 al 1989, ha diviso non solo la capitale tedesca ma l'intera Europa. La cancelliera Angela Merkel ha sottolineato l'importanza del rispetto della democrazia e della libertà, ricordando le vittime di coloro che sotto a quel muro hanno trovato la morte proporio perchè ricercavano la libertà.
Si è concluso a Trieste il Convegno internazionale intitolato "Visioni d'Istria, Fiume e Dalmazia nella letteratura italiana", promosso dal Dipartimento di studi umanistici dell'Ateneo di Trieste e dall'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano in collaborazione con l'Istitito Regionale per la Cultura Istriano-Fiumano-Dalmata, presso il Civico museo di Via Torino. Oltre un centinaio gli studiosi convenuti da tutta Europa, da vari atenei americani, oltre che da Fiume, Pola, Zara e Belgrado per parlare della letteratura italiana di queste nostre regioni ed avviare un confronto sule narrazioni che dell'Istria, di Fiume e della Dalmazia sono state fatte nel corso dei secoli.
Continuano le manifestazioni di sostegno nei confronti della nostra emittente, in vista dell'imminente interruzione della diffusione dei programmi di TV Capodistria via satellite. A esprimere solidarietà nei confronti delle redazioni dei programmi italiani è stata l'Unione Italiana, in risposta alle considerazioni espresse in una comunicazione dal Direttore Generale della RTV di Slovenia secondo il quale le spese per la diffusione satellitare sono troppo alte se paragonate al numero di persone che seguono i nostri programmi attraverso questo mezzo.
Neveljaven email naslov