Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Lo studio di design "Sonda" di Visinada -che ha mosso i primi passi nel 2004- oggi è la più importante realtà del settore in Istria, affermato in Croazia e noto anche nel mondo. Ne ripercorre i quindici anni di attività la mostra "Sulla forza della creatività", allestita al Museo d'arte contemporanea dell'Istria a Pola, e visitabile sino al 31 ottobre.
Si è svolta a Palazzo Pretorio a Capodistria la tavola rotonda dal titolo "L'Italiano fuori dall'Italia: le prospettive di collaborazione interuniversitaria regionale".
Non si placano le proteste in Catalogna a seguito della sentenza con cui la Corte suprema spagnola ha condannato ieri 12 leader separatisti a pene detentive dai 9 ai 13 anni di carcere. Nel secondo giorno di manifestazioni e di scontri con la polizia, concentratisi in particolare di fronte all'aereporto di Barcellona, si contano oltre un centinaio di feriti e numerosi arresti. Sospesi una quarantina di voli. E mentre il premier spagnolo Sanchez esorta a rispettare la sentenza e chiede la riapertura del dialogo, gli indipendentisti annunciano nuove sollevazioni.
Ad una settimana dall'inizio delle operazioni militari turche contro i combattenti curdi nel nord della Siria, Ankara è sempre più isolata dalla comunità internazionale. L'esercito siriano, affiancato dai Russi, ha raggiunto il teatro di guerra, e dopo il blocco delle vendite di armi ai Turchi deciso da alcuni Paesi europei, gli Stati Uniti hanno imposto ad Ankara sanzioni commerciali. Critiche giungono anche dagli alleati della NATO, preoccupati per la fuga di miliziani dell'ISIS dalle carceri curde.
Una donna è morta e altre 14 persone sono rimaste ferite in un incidente nell'entroterra di Spalato in cui sono rimasti coinvolti un'automobile e due pullman.
La Corte costituzionale slovena ha abrogato l'articolo 10 della Legge sugli stranieri nella parte in cui si prevede la possibilità di limitare o proibire l'accesso nel Paese ai migranti, senza verificare singolarmente i requisiti sul diritto d'asilo, nel caso si verifichino dei movimenti o fenomeni migratori di eccezionali proporzioni. La richiesta di accertamento della costituzionalità era stata presentata, accogliendo i rilievi e le proteste di numerose associazioni umanitarie, dall'allora difensore civico Vlasta Nussdorfer.
Il ministero dell'ambiente ha presentato il disegno di riforma della legge sugli immobili, con la quale il governo intende facilitare la soluzione della problematica abitativa delle giovani famiglie. Tra le novità che più faranno discutere vi è l'abolizione degli affitti a equo canone.
Il mondo e l'Europa stanno cambiando e la Slovenia e l'Unione europea devono adeguarsi. Alla domanda su come farlo hanno cercato oggi di rispondere parlamentari, eurodeputati ed esperti convocati dal presidente della Repubblica Borut Pahor per una consultazione dedicata al futuro dell'Unione e al ruolo della Slovenia al suo interno.
I Paesi dell'Unione Europea non hanno trovato un accordo unanime sull'embargo alla vendita di armi alla Turchia, ma si sono impegnati ai fini di una limitazione. La decisione non smuove i Turchi che proseguono con l'offensiva militare nel nord della Siria, dove hanno strappato ai Curdi diverse località. Abbandonati dagli Stati Uniti, i Curdi hanno stretto un accordo con l'esercito di Damasco che ha raggiunto le regioni confinarie e si prepara allo scontro con le truppe di Ankara.
È possibile raccontare storie di vita per cambiare il punto di vista sulle migrazioni e la discriminazione attraverso l'arte? Sono queste e altre domande che la mostra fiumana «Osa il cambiamento» pone ai visitatori. L'evento, inserito già tra gli appuntamenti di Fiume capitale europea della cultura 2020, porta nel capoluogo quarnerino un'arte provocatoria e tanti artisti che arrivano da ogni parte del mondo.
A Canfanaro la mostra "Sulle tracce della ferrovia istriana" vuole richiamare l'attenzione sull'importanza che la strada ferrata ha avuto per lo sviluppo della localita' tra Ottocento e Novecento, ma anche per quello di altri centri istriani, toccati dalla ferrovia Pola-Divaccia con diramazione per Rovigno. La rassegna si compone in gran parte di documenti, fotografie e oggetti della collezione privata di Josip Orbanić, che potrebbe costituire il nucleo di un futuro museo sulla ferrovia istriana, da allestire presso la stazione di Canfanaro.
Saranno visitabili fino il 17 di ottobre, presso il Museo Sartorio a Trieste, le mostre "Apriti cielo" e "Guardo e vedo", ambedue realizzate nell'ambito della manifestazione "Questa Volta metti in scena...". Questa 15. esima edizione è dedicata a "La meraviglia di Alice" e mette in stretta relazione la meraviglia, nel senso universale del termine, generata dagli studi e dal metodo Leonardesco.
Neveljaven email naslov