Il Concorso è aperto a tutti, senza limiti di età o nazionalità e la regola per partecipare è semplice: basta raccontare la storia di un viaggio all'estero – un soggiorno studio, una vacanza, un'esperienza di lavoro, tirocinio, volontariato, e via di seguito, sottoforma di articolo giornalistico o racconto-breve, senza superare le 3000 battute spazi inclusi. Si possono raccontare esperienze proprie fatte altrove ma anche esperienze di giovani per i quali l’altrove è l’Italia. Costituiscono valore aggiunto ai fini della premiazione: una breve sintesi in inglese, un paio di foto capaci di valorizzare il testo e un breve video di massimo 8 minuti che riassuma il proprio racconto di viaggio in maniera originale. Ormai arrivato alla diciannovesima edizione, il Concorso RaccontaEstero ha permesso di girare il mondo attraverso gli occhi e la penna di centinaia di viaggiatori, contribuendo a condividere spunti per interessanti esperienze formative in Europa e oltre. Anche nell'anno del Covid-19, l’IRSE è impaziente di sapere che direzione abbia preso la mobilità giovanile. Per essere ammessi al concorso i lavori dovranno pervenire entro il 19 dicembre 2020. Per ilteriori informazioni si invita a consultare il bando dell'IRSE. (mid)

Foto: EPA
Foto: EPA