
Presentati a Casa Tartini a Pirano gli eventi programmati per la Festa dei Salinai. In occasione della festa di San Giorgio, tre giorni densi di avvenimenti che vedranno protagonista la città, le saline di Sicciole e il parco Naturale di Strugnano.

La Presidente della Comunità degli Italiani Tartini, Fulvia Zudič, ha evidenziato che la serie di appuntamenti è stata pensata affinché le nuove generazioni riprendano contatto con le loro radici e la loro tradizione.

In quest'ottica nelle celebrazioni della Festa dei Salinai si passerà dalla Messa e dalla processione da Piazza Tartini alla Chiesa di San Giorgio, in cui sono conclusi i lavori di restauro e dove verrà proposta una visita guidata, alla tombola piranese, all'ex tempore di Guido Lapasquala, conferenze, visite guidate della città, delle Saline di Sicciole, del parco Naturale di Strugnano, in Galleria si andrà a far rivivere a fondo la vita dei salinai, i musei saranno aperti al pubblico, tanto per citare qualche appuntamento. Il 26 aprile sia le saline che i bus saranno gratis per tutti coloro che vorranno visitarle.

La Famea dei Salineri ha esibito alcuni degli oggetti che venivano usati ogni giorno dai lavoratori delle saline, riportando alla vita la tradizione.

Sono stati così esposti pentole, tra cui una per tostare il caffè, foto, oggetti di ogni giorno e gli immancabili sacchetti di sale, che in quel tempo veniva definito l'oro bianco, oltre ai vestiti e ai caratteristici cappelli di paglia.

La Festa dei Salinai vede in quest'occasione uno sviluppo importante sia sotto il profilo culturale che sotto quello del turismo. Sia la Direttrice dell'Auditorium Tatjana Uršič che il Direttore delle Saline di Sicciole Alexander Valentin si sono detti felici di poter contribuire a far rivivere la tradizione proponendola da vari angoli di visuale a un pubblico più vasto. L'importante programma e tutte le informazioni le potete trovare sul sito http://www.avditorij.si sia in sloveno che in italiano.
Franco de Stefani