Presentato a Nova Gorica il programma per i primi dieci giorni di maggio nel quadro degli avvenimenti legati alla Capitale della Cultura Gorizia-Nova Gorica 2025. Il primo sarà la tradizionale Marcia dell'Amicizia che quest'anno presenterà la novità di essere senza confini.

Foto: Radio Capodistria
Foto: Radio Capodistria

Alla presenza del Sindaco di Nova Gorica, Samo Turel, dell'assessore a GO!2025 del Comune di Gorizia Patrizia Artico, della direttrice dell'ente Mija Lorbek e della direttrice del GECT GO Romina Kocina è stato illustrato il programma degli eventi, che inizieranno il primo maggio con la Marcia dell'Amicizia senza confini, attività sportive e musica, e proseguiranno nei giorni seguenti fino al dieci maggio con il basket senza confini, il breaking, il calcetto, il verde senza confini e la letteratura nella cupola Ingeborg Bachmann, l'Orchestra degli Alberi, la Giornata dell'Europa e la performance Dance Company.

Foto: Radio Capodistria
Foto: Radio Capodistria

L'otto maggio è dedicato alla giornata dei festival senza confini, con la cultura amatoriale, sapori e creatività, con stand espositivi, musica dal vivo e altri appuntamenti. In tale giornata verranno uniti il Festival dell'Artigianato e dell'Imprenditorialità, i Gusti senza Frontiere, il Festival delle Rose, quello della Cultura Amatoriale, oltre alla proclamazione dei vincitori del concorso Vino Imprenditoriale 2025.

Foto: Radio Capodistria
Foto: Radio Capodistria

Inoltre, come evidenziato dal Sindaco Turel, vi sarà una forte nota austriaca, in quanto si celebrerà il sessantesimo anniversario del gemellaggio tra Gorizia-Nuova Gorica e Klagenfurt, a segnare l'interesse sempre più sentito anche in Europa. La riprova di ciò, così Turel, è che le ferrovie austriache hanno attivato un collegamento diretto tra Klagenfurt e Gorizia-Nova Gorica, collegamento che unirà vari siti in un raggio molto più ampio. L'assessore Artico, dal canto suo, ha fortemente evidenziato che le due città, nonostante le differenze, stanno diventando un tutto unico.

Foto: Radio Capodistria
Foto: Radio Capodistria

Franco de Stefani