Foto: Reuters
Foto: Reuters

La guerra su larga scala in Ucraina, iniziata nel 2022, coinvolge anche il settore energetico, in particolare il gas, con implicazioni per l'intero continente europeo. Il conflitto affonda le radici nel periodo post-sovietico, quando la dissoluzione dell'Unione Sovietica ha innescato cambiamenti geopolitici significativi. L'invasione russa dell'Ucraina ha accelerato questi mutamenti, trasformando il gas in una vera e propria arma. Nel settembre 2022, un commando ucraino ha sabotato il gasdotto nel Mar Baltico, interrompendo una delle principali vie di esportazione del gas russo verso l'Europa occidentale, con la responsabilità politica che rimane parzialmente indefinita, ma con l'approvazione implicita dei vertici ucraini. Inoltre, la decisione ucraina di non rinnovare il contratto di transito con la Russia ha interrotto il flusso di gas verso l'Europa centrale, un'azione che Zelensky ha definito una grande sconfitta per Mosca. La Russia ha cercato di riallocare i flussi di gas, indirizzandoli verso la Cina, la Turchia, i Balcani e sotto forma di gas naturale liquefatto. La Russia ha utilizzato il gas come strumento di pressione, specialmente verso le ex repubbliche sovietiche, con effetti diretti sulla Moldova e la Transnistria. La Moldova, con un governo proeuropeo, sta affrontando una crisi energetica, aggravata dalla pressione russa legata a un vecchio debito energetico. La Transnistria, separatasi dalla Moldova negli anni Novanta, è completamente isolata dalle forniture russe e vive una grave crisi economica. Sebbene la Moldova possa cercare alternative energetiche, le difficoltà economiche ostacolano una soluzione immediata, mentre la Transnistria resta in una situazione di stallo. L'offerta ucraina di gas a prezzi di mercato non ha ancora risolto il problema, lasciando entrambe le regioni senza soluzioni concrete.
Corrado Cimador