Foto: IMAGOECONOMICA
Foto: IMAGOECONOMICA

Un nuovo capitolo si apre nelle relazioni tra Italia ed Emirati Arabi, con un'intesa economica di grande portata. La premier italiana Giorgia Meloni ha ricevuto il presidente bin Zayed a Palazzo Chigi dove, dopo un incontro istituzionale, si sono sposati al Forum imprenditoriale Italia-Emirati Arabi Uniti. L'evento ha visto la presenza di circa trecento imprenditori e ha rappresentato un "punto di svolta nelle relazioni economiche tra le due nazioni". Uno degli annunci più rilevanti è stato quello circa l'impegno degli Emirati Arabi a investire 40 miliardi di dollari nell'economia italiana. "È una giornata storica per le relazioni tra i nostri Paesi. Questo accordo dimostra fiducia nell'Italia e nel suo potenziale economico" ha dichiarato Meloni. Gli ambiti strategici toccati dall'intesa spaziano dall'intelligenza artificiale alla creazione di data center, dall'industria avanzata alle nuove tecnologie, fino alla cooperazione in materia di difesa e investimenti infrastrutturali. Tra gli accordi emerge quello con Fincantieri, che si occuperà di sicurezza sottomarina e fornitura di sommergibili, ma anche l'impegno di Eni sui data center rinnovabili e minerali critici. Un altro tema chiave emerso durante il forum è il progetto dell'India-Middle East-Europe Economic Corridor (Imec), un'iniziativa infrastrutturale che collegherà l'India all'Europa attraverso il Medio Oriente. Presentato già nel 2023 al G20 di Nuova Delhi, il corridoio mira a potenziare il commercio globale riducendo del 40% i tempi di trasporto delle merci, rispetto al passaggio tradizionale attraverso il Canale di Suez. Il progetto prevede la costruzione di una rete ferroviaria, portuale e digitale che faciliterà il transito di merci, energia e dati tra Asia ed Europa.

B.Z.