Foto: MMC RTV SLO
Foto: MMC RTV SLO

Una prima grande novità per l'esame di maturità in Italia, quest'anno scolastico è rappresentata dal fatto che il punteggio più alto potrà essere assegnato esclusivamente agli studenti che avranno ottenuto un voto di comportamento pari o superiore a 9. Se lo studente ha un voto in condotta inferiore a sei non viene ammesso, se ha 6 discuterà un elaborato.

L'esame di Stato inizierà mercoledì 18 giugno alle ore 8:30 con lo svolgimento della prima prova scritta. Proseguirà poi il giorno seguente, 19 giugno, con la seconda prova scritta che caratterizza l'indirizzo scelto: Latino al Liceo classico; Matematica al Liceo scientifico; Lingua e cultura straniera 1 al Liceo linguistico; Lingua inglese per gli Istituti tecnici del Settore economico indirizzo "Turismo"; Geopedologia, Economia ed Estimo per l'indirizzo "Costruzioni, Ambiente e Territorio".

Solo per alcuni indirizzi è prevista una terza prova scritta, mentre gli orali dovrebbero iniziare, come solitamente avviene, dopo una settimana dal termine delle prove scritte, ma il calendario è deciso in autonomia dai singoli istituti. Da questa sessione requisito fondamentale per l'ammissione è lo svolgimento dei percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento.

Il ministro per l'Istruzione, Giuseppe Valditara, spiega: "Con queste misure compiamo un nuovo passo avanti per una scuola seria, formativa, che educhi al rispetto e alla responsabilità. Vogliamo una scuola che premi il merito e prepari gli studenti ad affrontare il futuro con consapevolezza e competenza. Valorizzare il comportamento dei nostri ragazzi è funzionale a ristabilire il principio della responsabilità individuale, un elemento cruciale nella formazione dei cittadini di domani", ha concluso il ministro.

Davide Fifaco