Corrado Cimador
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Il consumo di tabacco è la principale causa di cancro. Ed è evitabile. Non esiste un modo sicuro per consumare il tabacco e il fumo è la forma più nociva: il maggior rischio di cancro deriva dalla combustione del tabacco o dal fumo di tabacco, poiché gran parte delle sostanze tossiche, comprese quelle cancerogene, viene prodotta durante il processo di combustione. Il fumo di tabacco provoca il cancro anche nei non fumatori che lo inalano in maniera passiva e nei figli di genitori che fumano.Il tabacco causa mutazioni genetiche sia in modo diretto, sulle cellule a contatto col fumo, sia in modo indiretto, alterando almeno cinque cruciali meccanismi di regolazione genica. E l'effetto è proporzionale a quanto si fuma: una media di un pacchetto al giorno provoca nelle cellule polmonari circa 150 mutazioni in un anno. Questo spiega l'aumento del rischio di sviluppare neoplasie all'apparato respiratorio. I danni però non si limitano ai polmoni. Con un pacchetto di sigarette al giorno, le mutazioni che si sviluppano nell'arco di un anno in ogni cellula sono 97 nel caso della laringe, 39 della faringe, 23 della bocca, 18 della vescica e 6 del fegato.Secondo le stime dell'Organizzazione mondiale della sanità, il tabacco uccide almeno sei milioni di persone ogni anno. Ciò significa che in questo secolo si conteranno un miliardo di morti correlate al fumo di sigaretta, in gran parte dovute a tumori.Gli efetti negativi di questa abitudine pertanto non sono indifferenti, si riflettono anche su altri aspetti della vita quotidiana e, ognuno dovrebbe trovare la propria motivazione e il proprio modo per riuscire a smettere. Per la propria salute, per la salute di chi ci sta vicino e in definitiva per sentirsi psicologicamente liberi.
Uno studio condotto da esperti dell’università tedesca di Heidelberg ha analizzato le relazioni fra la dipendenza dagli smartphone e altri tipi di dipendenza.
Una conferenza internazionale sulla lotta all'antisemitismo, tenutasi questa settimana in Israele, ha scatenato divisioni all'interno della comunità ebraica a causa della presenza di diversi politici europei di estrema destra
Il presidente statunitense Donald Trump ha firmato il provvedimento per l'introduzione di dazi del 25% su tutte le automobili non prodotte negli Stati Uniti. La misura, secondo il leader della Casa Bianca, segna "l'inizio della liberazione dell'America".
Neveljaven email naslov