Si celebra oggi la Giornata internazionale della gioventù, istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite per sottolineare il ruolo dei giovani come partner essenziali del cambiamento e del miglioramento della società. Il tema di quest'anno, "Trasformare l'istruzione", evidenzia gli sforzi per rendere l'istruzione più inclusiva e accessibile a tutti i giovani ed è basato sull'obiettivo 4 dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, finalizzato a "garantire un'istruzione di qualità inclusiva ed equa e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti". L'istruzione inclusiva e accessibile è fondamentale per raggiungere uno sviluppo sostenibile e può svolgere un ruolo fondamentale nella prevenzione dei conflitti. Inoltre, è un "moltiplicatore dello sviluppo" in quanto svolge un ruolo fondamentale per realizzare gli obiettivi dello sviluppo sostenibile, in particolare: agire per eliminare la povertà, garantire a tutti buone condizioni di salute, favorire la parità di genere, promuovere la crescita economica e un lavoro dignitoso per tutti, ridurre le diseguaglianze, intraprendere azioni per combattere i cambiamenti climatici, promuovere società pacifiche e inclusive. In Slovenia l'accesso allo studio è garantito ed è di qualità, abbiamo però la necessità di adeguarci alle sfide del mondo contemporaneo, evidenziano quanti si occupano della problematica dei giovani, sfide che riguardano proprio le giovani generazioni. Ad inizio 2019 vivevano in Slovenia 309 mila giovani di età compresa tra i 15 a i 29 anni, l'ONU comprende invece una fascia che va fino ai 24 anni. Di questi, oltre la metà seguiva un percorso di formazione. Che la scuola in Slovenia sia di qualità lo confermano anche i numerosi riconoscimenti ottenuti a competizioni internazionali.

Delio Dessardo

Foto: MMC RTV SLO/BoBo
Foto: MMC RTV SLO/BoBo