Foto: Reuters
Foto: Reuters

Con l’istituzione di YouTube fa si assistette a un evento destinato a rivoluzionare il modo di comunicare e di intrattenere a livello globale. Questo servizio, che sin dagli esordi ha offerto agli utenti la possibilità di condividere liberamente i propri contenuti video, ha conosciuto in due decenni un'ascesa vertiginosa, affermandosi come uno dei principali attori nel settore. L'intuizione geniale che ha dato vita a YouTube è frutto della collaborazione di tre ex dipendenti PayPal: fu proprio durante una cena tra amici che nacque l'idea di creare uno spazio virtuale dedicato alla condivisione di filmati inerenti alla vita quotidiana, un'iniziativa che ben presto si sarebbe concretizzata nella creazione del dominio. L'immediato successo non è stato casuale, ma il risultato di una precisa volontà di rispondere alle esigenze di un pubblico sempre più vasto e variegato. Come ha sottolineato gli analisti, gli ideatori avevano l'obiettivo di inventare una rete sociale dove le persone potessero condividere e fruire di contenuti di ogni tipo. Con oltre due miliardi e mezzo di utenti attivi mensilmente e un volume di contenuti caricati che supera le cinquecento ore al minuto, la piattaforma si è affermata come punto di riferimento indiscusso, esercitando influenza sui modelli di produzione e consumo. L'acquisizione di YouTube da parte di Google nel 2006 ha segnato poi un’ulteriore svolta, consentendo alla piattaforma di consolidare un modello di business redditizio, fondato sulla condivisione dei proventi pubblicitari con i content creator. Nonostante la crescente concorrenza da parte di giganti dello streaming, come Dinsey+ e Netflix e di nuove piattaforme specializzate in video brevi, YouTube continua a mantenere una posizione di rilievo.

A.M