Foto: Radio Capodistria/Foto: Valerio Fabbri
Foto: Radio Capodistria/Foto: Valerio Fabbri
Foto: Radio Capodistria/Foto: Valertio Fabbri
Foto: Radio Capodistria/Foto: Valertio Fabbri

Domenica di Pasqua, la ricorrenza più importante per il mondo cattolico perché celebra la resurrezione di Gesù tre giorni dopo la crocifissione. In Piazza San Pietro a Roma la solenne messa pasquale . C’è grande attesa, in quanto Papa Francesco potrebbe partecipare alla benedizione Urbi et Orbi.
Il Papa, nel testo dell'omelia per la veglia di Pasqua, ha invitato a "diventare messaggeri di speranza, costruttori di speranza mentre tanti venti di morte soffiano ancora su di noi". Esorta per questo a "piccoli gesti quotidiani", a "scelte ispirate al Vangelo". "Tutta la nostra vita può essere presenza di speranza" scrive il Papa. "Per tutti i poveri, gli oppressi della Terra; per le donne umiliate e uccise; per i bambini mai nati e maltrattati". La veglia pasquale in Vaticano è stata presieduta, su delega di Papa Francesco, dal cardinale Giovanni Battista Re, decano del Collegio cardinalizio. In precedenza, il Pontefice si è recato, accompagnato sulla sedia a rotelle, nella Basilica di San Pietro per pregare e ha salutato i fedeli. Bergoglio è entrato e uscito dalla Porta della Preghiera, la più vicina a Casa Santa Marta dove sta trascorrendo la convalescenza. La sua visita è stata una sorpresa per i fedeli. Il Santo Padre ha poi espresso il desiderio di essere alla Messa di Pasqua oggi per la benedizione Urbi et Orbi. E alle 12 si è affacciato alla Loggia, augurando a tutti Buona Pasqua. Dopo il discorso pasquale, letto da un collaboratore, l'impartizione solenne della benedizione.

Foto: Radio Capodistria/Foto: Valerio Fabbri
Foto: Radio Capodistria/Foto: Valerio Fabbri

E dopo avere mantenuto fede al desiderio di affacciarsi dalla loggia delle benedizioni per l'Urbi et Orbi di Pasqua, è sceso in piazza a bordo della papamobile per un bagno di folla tra i fedeli. Bergoglio era senza naselli per l'ossigeno e non si risparmia malgrado le raccomandazioni mediche.

Foto: Radio Capodistria/Foto: Valerio Fabbri
Foto: Radio Capodistria/Foto: Valerio Fabbri

La messa della Domenica di Pasqua è stata affidata al Cardinale Angelo Comastri, omelia preparata da Papa Francesco: "Abbiamo costruito un mondo di calcoli e algoritmi, di logiche fredde e interessi implacabili". si legge in un passo.

(red)

Foto: Radio Capodistria/Foto: Valerio Fabbri
Foto: Radio Capodistria/Foto: Valerio Fabbri
Foto: Radio Capodistria/Foto: Valerio Fabbri
Foto: Radio Capodistria/Foto: Valerio Fabbri