
“Investimenti doverosi per la valorizzazione della nostra identità, della nostra storia e delle nostre tradizioni, peculiarità che dobbiamo lasciare in eredità alle nuove generazioni”, ha affermato il governatore istriano Boris Miletič che, assieme all’assessore alla cultura e territorialità Vladimir Torbica, ha sottoscritto i contratti che prevedono per il 2025 uno stanziamento complessivo di oltre 200 mila euro. A fruirne saranno l’Osservatorio astronomico di Visignano, il Centro per l’eccellenza Grimalda nel comune di Cerretto, e poi ancora le municipalità di Grisignana e Portole. La prima per il proseguimento del restauro del Castello Contarini di Piemonte, la seconda invece per l’avvio del progetto che dovrebbe portare all’istituzione di un Museo dedicato alle migrazioni e sofferenze. Claudio Stocovaz, sindaco di Grisignana, ha sottolineato che si prosegue nell’intento di rivitalizzazione di Piemonte e, ricordando come nel borgo, abitato una volta da un migliaio di persone, ne rimangono oggi una trentina, ha affermato che “anche il nuovo spazio culturale nel restaurato castello rappresenterà occasione di crescita.”

“Quella del costituendo MUSEOS, Museo delle migrazioni e della sofferenza è un’iniziativa nata in collaborazione all’amministrazione regionale”, ha spiegato invece Leo Bazjak, sindaco di Portole. “Sarà un’opportunità per convogliare in un’unica istituzione secoli di storia istriana che come ogni regione di confine è stata caratterizzata da fenomeni migratori che hanno provocato traumi e sofferenze”, è stato detto a Pola dove è stato ricordato l’incremento dei finanziamenti per la cultura e la territorialità che in quattro anni ha superato il 100 per cento. Da rilevare ancora che i fondi destinati alla Società astronomica di Visignano saranno spesi in una serie di interventi, tra i quali la ristrutturazione della cupola del vecchio Osservatorio e per alcuni dispositivi di controllo in quello nuovo. Giunto nella fase conclusiva, il Centro per l’eccellenza Grimalda, destinato a studenti dotati in materie sociali e ai loro mentori, usufruirà di un supporto per avviare i primi corsi e aggiornamenti.
L.P.A