Obvestila

Ni obvestil.

Obvestila so izklopljena . Vklopi.

Indice

Suggerimenti

Nessun risultato trovato.


Risultati della ricerca

Risultati della ricerca

Risultati della ricerca

Risultati della ricerca

Risultati della ricerca

Risultati della ricerca

Risultati della ricerca

Risultati della ricerca

Condividi TV Capodistria Radio × Menu

Giovedì, 11 luglio 2024

TV Koper/Capodistria • Gio, 11. lug.

Telegiornale regionale del Friuli Venezia Giulia.

I sedimenti fluviali influenzano la navigabilità dei fiumi, la pesca e la produzione di energia elettrica nelle centrali idroelettriche. Nel bacino del Danubio e dei suoi affluenti, finora nessuno se n’è occupato seriamente, professionalmente e maniera sistematica. Ma poiché la gestione dei sedimenti è indispensabile a livello internazionale, diversi Stati del territorio danubiano hanno iniziato a connettersi e cercare soluzioni comuni.

A settecento dalla morte di Dante Alighieri, il simbolo della letteratura italiana e padre della lingua, continuiamo a cercare nei versi della sua Divina Commedia qualcosa di indefinibile e inafferrabile che ci aiuti a sentirci meno soli e più umani. Questo il potere della poesia che attraverso i secoli ci consegna preziose conoscenza, prima di tutto nel considerar la nostra “umana semenza: fatti non foste a vivere come bruti ma per seguir virtute e canoscenza”. Grazie alle competenze femminili di Valentina Petaros, filologa e dantista, Nives Zudič Antonič, italianista, e Suzana Todorović, dialettologa, ripercorreremo le orme di Dante in Istria e i suoi legami con queste terre tra Isola e il castello di Duino, l'arena di Pola e la grotta di San Servolo. Al tempo stesso, come un filo rosso un'altra riflessione percorre il documentario: il ruolo della poesia nella società grazie a uno dei più importanti lirici istriani, il rovignese Ligio Zanini, e lo scrittore e poeta Luigi Nacci. Nell’intreccio tra passato e presente, il viaggio nelle profondità dell’animo umano si concluderà con un altro grande estimatore di Dante, Pier Paolo Pasolini che trovò la sua voce letteraria nell’eredità dantesca, ma soprattutto nell’uso della sua lingua madre per la poesia, il friulano.

Venti minuti con Rudi Bucar e i Calegaria.

Sulle tele di Stanka Golob non scivola il pennello ma la sabbia. Šentvid, un tempo periferia di Lubiana, oggi un suo rione, era famoso all’inizio del Novecento per i suoi falegnami. La nota fornace Čermak – Špirek a Idria è stata restaurata ed è diventata una componente importante del patrimonio culturale dell’Unesco. Il villaggio istriano di Maresego ha una storia interessante. Rok Šturm studia la comunicazione vibrazionale tra gli insetti.

Collage di video frammenti di trasmissioni tratte dal nostro archivio. A volte dedicati a personaggi e avvenimenti del nostro territorio.

Dell'attualita', delle tradizioni e delle curiosita' del Centro Europa, si occaupa il magazine Alpe Adria. La puntata presenta le Isole Incoronate, l'arcipelago dell'Adriatico al largo di Sebenico, con il maggiore numero di isole dell'intero Mediterraneo e proclamato, nella quasi totalita', parco nazionale

Trasmissione di videoclip musicali.

Nasce a Brežice ma subito si trasferisce a Nova Gorica. Le zone di confine sono sempre state parte della sua vita, non a caso oggi ne apprezza l' apertura. Laureato in scienze diplomatiche a Lubiana si è trovato a ricoprire ruoli importanti nei posti e momenti più delicati. È stato a Washington subito dopo l'attentato alle torri gemelle, al Ministero degli Esteri di Lubiana durante la prima presidenza europea della Slovenia, a Roma come vice capo missione dell'ambasciata della Slovenia dove ha collaborato alla realizzazione del Concerto dell'amicizia del 2010 a Trieste, a Milano capo ufficio economico per la promozione della Slovenia in concomitanza con l'Expo. Oggi lavora a Trieste dove ricopre il ruolo di Console generale della Repubblica di Slovenia.

18:35
Vreme

Telegiornale.

Notiziario sportivo quotidiano.

I contenuti della puntata: con lo scienziato e accademico udinese Mauro Ferrari parliamo del suo libro “Infinitamente piccolo, infinitamente grande”. Sono ospiti da remoto lo scrittore e insegnante Ivan Sciapeconi, autore del libro "Quaranta cappotti e un bottone" e Flavio Tossi che ci racconta del pittore, nato a Pirano, Cesare dell'Acqua. Tossi ne ha curato il nuovo catalogo delle opere. A siglare la trasmissione la presentazione del CD che l'Accademia Strumentale Italiana, diretta da Alberto Rasi, ha dedicato alla monumentale Arte della fuga di Johann Sebastian Bach. Vsebine oddaje: z videmskim znanstvenikom in akademikom Maurom Ferrarijem spregovorimo o njegovi knjigi “Infinitamente piccolo, infinitamente grande” (Neskončno majhno, neskončno veliko). Gosta oddaje sta pisatelj in učitelj Ivan Sciapeconi, avtor knjige "Quaranta cappotti e un bottone" (Štirideset plaščev in gum), in Flavio Tossi, ki nam pripoveduje o slikarju, rojenem v Piranu, Cesareju dell'Acqua. Tossi je uredil nov katalog del. Končujemo oddajo s predstavitvijo zgoščenke, ki jo je l'Accademia Strumentale Italiana pos vodstvom Alberta Rasija posvetila monumentalni Umetnosti fuge Johanna Sebastiana Bacha. Autrice: Luisa Antoni

Petrarca si propone di raccontare l’Italia attraverso storie di libri e librerie, scrittori, biblioteche, personaggi e mestieri collegati al libro o alla scrittura, proponendo incontri tra libri e lettori.

Serie di documentari realizzati nell'ambito del progetto Inter-Rives che vede collaborare le televisioni pubbliche dell'area del Mediterraneo grazie alla COPEAM. Questa serie propone i lavori realizzati dalle TV di Slovenia, Italia, Croazia, Tunisia, Spagna, Turchia, Malta, San Marino, Serbia-Vojvodina, Svizzera e sono dedicati ai temi del viaggio e del mare.

Telegiornale.

Programma che si occupa degli eventi che caratterizzano l'Istria e il territorio che la circonda. In ogni puntata vengono proposti dei reportage che parlano della storia, della cultura, delle tradizioni e degli eventi che interessano il territorio compreso fra Slovenia, Italia e Croazia. La versione estiva propone la storie piu' belle e interessanti trasmesse nel periodo autunnale-invernale.

Trasmissione di videoclip musicali.

Approfondisce tendenze e attualita riguardanti il mondo del web. Ogni puntata affronta un tematica sfruttando l'immensa mole di materiale foto/video caricato in rete.

Dnevnik Slovencev v Italiji je informativna oddaja, v kateri novinarji poročajo predvsem o dnevnih dogodkih med Slovenci v Italiji. Je pomembno ogledalo njihovega vsakdana, v njem opozarjajo na težave s katerimi se soočajo, predstavljajo pa tudi pestro kulturno, športno in družbeno življenje slovenske narodne skupnosti. V oddajo so vključene tudi novice iz matične domovine.

Registrati alle e-novice

Registrati alle e-novice

Neveljaven email naslov