Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
A Quarta di copertina parleremo della monumentale monografia, dedicata alla famiglia Cobenzl con Cristina Bragaglia della Fondazione Coronini Cronberg, Federico Vidic, diplomatico e curatore della pubblicazione e Marco Plesnicar direttore dell'Archivio di Stato di Gorizia. Nel servizio incontreremo Veronika Simoniti, autrice del libro Ivana davanti al mare e nella conclusione musicale sarà nostro ospite il violagambista Teodoro Baù con il suo album d'esordio. Curata e condotta da Luisa Antoni, Quarta di copertina è una trasmissione, di TV Koper Capodistria che si occupa di editoria a largo spettro. Le puntate presentano ospiti in studio e servizi su libri, festival letterari, filosofici, psicologici e giornalistici e musica. Ne sono ospiti scrittori, organizzatori, editori, intellettuali, bibliotecari, librai e storici. Quarta di copertina je oddaja TV Koper Capodistria, ki se ukvarja z založništvom, z novostmi knjižnega trga, z literarnimi in novinarskimi festivali in z glasbo. Njena urednica in voditeljica je Luisa Antoni, ki v koprskem televizijskem studiu 3 gosti pisatelje, organizatorje, založnike, intelektualce, knjižničarje, knjigotržce in zgodovinarje.
Il focus della trasmissione Quarta di copertina è questa volta il viaggio. Noi ci spostiamo all'Abbazia di Rosazzo, dove si svolgono "I colloqui dell'Abbazia: il viaggio della carta geografica di Livio Felluga": qui abbiamo incontrato le curatrici della rassegna Margherita Reguitti ed Elda Felluga e Veit Heinichen che ha presentato il suo ultimo romanzo “Lontani parenti”. Il nostro primo viaggio ci porta all'Auditorium del Museo Revoltella di Trieste, dove intervistiamo la curatrice di Triestebookfest Loriana Ursich, poi intervistiamo il direttore di Lonely Planet Italia Angelo Pittro e Piero Pasini, autore della guida che la Lonely Planet Italia ha recentemente dedicato al Friuli Venezia Giulia. I nostri due ospiti in studio sono l'architetto Marianna Accerboni, curatrice del catalogo sulla mostra itinerante di Leonor Fini, e Antonio Trampus, docente universitario che ci parla della rivista Casanoviana, di cui è il direttore editoriale. Conclude la puntata la presentazione dell’ultimo CD della Theresia Orchestra. Autrice della trasmissione: Luisa Antoni Tokrat je oddaja Quarta di copertina poasvečena potovanju. Najprej odpotujemo v opatijo Corno di Rosazzo na Goriškem, kjer potekajo »Pogovori opatije: potovanje geografskega zemljevida Livia Felluge« (I colloqui dell'Abbazia: il viaggio della carta geografica di Livio Felluga): tukaj smo srečali Margherito Reguitti in Eldo Felluga, ki urejeta pogovore ter nemškega pisatelja Veita Heinichena, ki je predstavil svoh zadnji roman "Daljni sorodniki". Prvo potovanje nas popelje v Avditorij muzeja Revoltella v Trstu, kjer se pogovarjamo s predstavnico Triestebookfesta Loriano Ursich, nato z direktorjem Lonely Planet Italy Angelom Pittrom in Pierom Pasinijem, avtorjem vodnika, ki ga Lonely Planet Italy pred kratkim posvetila deželi Furlaniji Julijski krajini. Naša dva gosta v studiu sta arhitektka Marianna Accerboni, ki je pripravila kataloga potujoče razstave tržaške umetnice Leonor Fini, in univerzitetni profesor Antonio Trampus, s katerim se pogovorimo o reviji Casanoviana. Oddajo zaključi predstavitev najnovejše zgoščenke Theresia Orchestra. Avtorica: Luisa Antoni
A Quarta di copertina questa volta parliamo del festival Geografie di Monfalcone e dei suoi incontri. È nostra ospite da remoto la traduttrice e docente Darja Betocchi che ci racconta la graphic novel “La fiamma nera”. A siglare la nostra trasmissione la presentazione del CD che la Venice Baroque Orchestra e la violinista Chouchane Siranossian hanno dedicato a Giuseppe Tartini. In studio con noi Anna Cecchini, autrice del libro “Il sapore del bosco”. V oddaji Quarta di copertina tokrat govorimo o tržiškem festivalu Geografie in o njegovih srečanjih. Naša intervjuvanka je prevajalka in profesorica Darja Betocchi, ki nam pripoveduje o prevodu stripa “Črni plamen, požig Narodnega doma”. Našo oddajo bo zaokrožila predstavitev zgoščenke, ki sta jo Beneški baročni orkester in violinistka Chouchane Siranossian posvetila Giuseppeju Tartiniju. V studiu z nami je Anna Cecchini, avtorica knjige “Il sapore del bosco”. Avtorica: Luisa Antoni
Nella puntata vi presentiamo - nel servizio di Alessandra Argenti Tremul - l'iniziativa I mestieri del libro che Triestebookfest ha dedicato ai giovani delle scuole. I due ospiti in studio della puntata sono Patrizia Dughero e Simone Cuva della casa editrice Qudulibri che è entrata recentemente nel vivace mondo editoriale del Friuli Venezia Giulia. La parte musicale - quella che di solito conclude la puntata - ospita la presentazione del CD Mask (edito dalla Stradivarius edizioni) di Dario Savron, compositore e percussionista triestino.
I contenuti della puntata: con lo scienziato e accademico udinese Mauro Ferrari parliamo del suo libro “Infinitamente piccolo, infinitamente grande”. Sono ospiti da remoto lo scrittore e insegnante Ivan Sciapeconi, autore del libro "Quaranta cappotti e un bottone" e Flavio Tossi che ci racconta del pittore, nato a Pirano, Cesare dell'Acqua. Tossi ne ha curato il nuovo catalogo delle opere. A siglare la trasmissione la presentazione del CD che l'Accademia Strumentale Italiana, diretta da Alberto Rasi, ha dedicato alla monumentale Arte della fuga di Johann Sebastian Bach. Vsebine oddaje: z videmskim znanstvenikom in akademikom Maurom Ferrarijem spregovorimo o njegovi knjigi “Infinitamente piccolo, infinitamente grande” (Neskončno majhno, neskončno veliko). Gosta oddaje sta pisatelj in učitelj Ivan Sciapeconi, avtor knjige "Quaranta cappotti e un bottone" (Štirideset plaščev in gum), in Flavio Tossi, ki nam pripoveduje o slikarju, rojenem v Piranu, Cesareju dell'Acqua. Tossi je uredil nov katalog del. Končujemo oddajo s predstavitvijo zgoščenke, ki jo je l'Accademia Strumentale Italiana pos vodstvom Alberta Rasija posvetila monumentalni Umetnosti fuge Johanna Sebastiana Bacha. Avtorica: Luisa Antoni
Nella trasmissione si parla della nuova ristampa del libro che Alessandro Arbo ha dedicato a Carlo Michelstaedter, della rassegna Pequod - organizzata dal Teatro Miela e dalla Cooperativa Bonawentura - e del CD “Sicut incensum” dell'ensemble vocale InContrà, diretto da Roberto Brisotto. È ospite in studio il giornalista Pierluigi Sabatti, autore del libro "Il Piccolo di Teodoro Meyer". V oddaji je govora o novem ponatisu knjige, ki jo je Alessandro Arbo posvetil Carlu Michelstaedterju, o nizu predavanj Pequod v organizaciji Gledališča Miela in zadruge Bonawentura ter o zgoščenki "Sicut incensum" vokalne zasedbe InContrà, ki jo vodi Roberto Brisotto. Gost v studiju je novinar Pierluigi Sabatti, avtor knjige “Il Piccolo di Teodoro Meyer”. Avtorica: Luisa Antoni
Nella trasmissione di Quarta di copertina abbiamo come ospite la curatrice del Civico Museo d'Arte orientale di Trieste Michela Messina. Il Civico Museo d'arte orientale di Trieste è una piccola gemma su quattro livelli di esposizione che si trova tra piazza Unità e Piazza Cavana. Noi lo abbiamo visitato, perché il museo ha pubblicato un nuovo catalogo cartaceo che ci viene illustrato dalla curatrice. A seguire andiamo a Muggia, alla Biblioteca comunale, dove è stato presentato il documentario su Pier Paolo Pasolini, realizzato da Martina Vocci. Il documentario, che inizia così un tour di presentazioni che porterà l'autrice e Massimiliano Schiozzi del festival Varcare la frontiera nelle diverse località che Pier Paolo Pasolini ha descritto nei suoi viaggi, con un occhio particolare verso il nostro nord-est. È ospite in studio il soprintendente archivistico del Friuli-Venezia Giulia per il Ministero della Cultura Luca Caburlotto, curatore assieme a Silvo Stock, del volume sulla Toponomastica della Grande Guerra sul fronte Carnico Isontino. Conclude la puntata trasmissione la videoclip del giovane violagambista Andre' Lislevand, di cui presentiamo il CD d'esordio Forqueray Unchained.
Nella puntata di Quarta di copertina: -la storica e ricercatrice Deborah Rogoznica parla del libro collettaneo Capodistria Genesi urbana/Koper urbana geneza -Silva Bon racconta la pubblicazione che celebra i 40 anni del Circolo di Cultura Istro Veneta Istria -intervistiamo Mario Steffe', Jasna Čebron e Miran Košuta alla presentazione a Palazzo Pretorio di Capodistria delle Poesie di France Prešeren, tradotte in italiano -presentiamo il CD, recentemente pubblicato dalla Mandolinistica Capodistriana V oddaji Quarta di copertina: -zgodovinarka in raziskovalka Deborah Rogoznica opiše knjigo Koper-urbana geneza / Capodistria-genesi urbana -Silva Bon pripoveduje o publikaciji, ki praznuje 40. obletnico Kulturnega krožka istribeneške kulture Istria -intervjuvamo Maria Steffeja, Jasno Čebron in Mirana Košuto na predstavitvi v Pretorski palači v Kopru italijanskega prevoda Prešernovih Pesmi -predstavimo zgoščenko skupine Mandolinistica Capodistriana
Nella puntata parleremo del libro »Un olocausto italiano«, curato da Paolo Paganetto; Sara Sesti presenta il libro dal titolo »Scienziate nel tempo, più di 100 biografie«. In studio con noi Ezio Giuricin che ci racconta il libro di Ligio Zanini »Martin Muma«, recentemente ripubblicato dalla Ronzani editore. Conclude la puntata la presentazione del CD che il pianista Matteo Fossi ha dedicato a Bela Bartok. V oddaji bomo govorili o knjigi »Un olocausto italiano« (Italijanski holokavst), ki jo je uredil Paolo Paganetto; Sara Sesti predstavlja knjigo z naslovom »Scienziate nel tempo, più di 100 biografie« (Znanstvenice v času, več kot 100 biografij). V studiu z nami Ezio Giuricin, ki nam pripoveduje o knjigi Ligia Zaninija »Martin Muma«, ki jo je nedavno ponovno izdala založba Ronzani. Oddajo zaključi predstavitev zgoščenke, ki jo je pianist Matteo Fossi posvetil Beli Bartoku.
Nella puntata di Quarta di copertina vi presentiamo il libro-inchiesta dal titolo “E' gradita la camicia nera. Verona. La città laboratorio dell’estrema destra tra l’Italia e l’Europa” del giornalista Paolo Berizzi; parliamo poi con la scrittrice e poetessa Antonella Sbuelz, mentre con Mauro Daltin scopriamo la casa editrice Bottega Errante che dal gennaio 2022 ha acquisito anche la Editrice Santi Quaranta. Conclude la trasmissione la presentazione del CD/DVD Judith della cantante e musicologa zaratina Katarina Livljanić. V oddaji Quarta di copertina predstavljamo raziskovalno knjigo z naslovom “E' gradita la camicia nera. Verona, la città laboratorio dell’estrema destra tra l’Italia e l’Europa” (Črna srajca je dobrodošla. Verona, laboratorijsko mesto skrajne desnice med Italijo in Evropo) raziskovalnega novinarja Paola Berizzija; sledi pogovor s pisateljico in pesnico Antonello Sbuelz, z Maurom Daltinom pa odkrivamo založbo Bottega Errante, ki je od januarja 2022 pridobila tudi založbo Santi Quaranta. Oddaja se zaključi s predstavitvijo CD/DVD Judith zadarske pevke in muzikologinje Katarine Livljanić.
In questa puntata di “Quarta di copertina”: -con Paolo Polli pariamo dell’iniziativa “Il libro delle 18.03” e presentiamo il romanzo di Marij Čuk “Fiamme nere” -intervistiamo l'attore e comico Alessandro Fullin che ci racconta i suoi ultimi libri -sono nostri ospiti da remoto Paolo Cammarosano, curatore del libro “Piccolo elogio della non appartenenza, una storia istriana” di Michele Zacchigna e Cristina Benussi, con cui parleremo di Anita Pittoni nel 40.o anniversario della scomparsa -conclude la trasmissione il brano “Classifyng the Thousand Shortest Sounds in the World« del compositore veneziano Claudio Ambrosini nell'interpretazione della flautista Federica Lotti, di cui presentiamo il CD “Altre stagioni veneziane”. V tokratni oddaji “Quarta di copertina”: - s Paolom Polijem se pogovarjamo o iniciativi "Il libro delle 18.03" - predstavljamo knjigo “Fiamme nere” italijanski prevod romana Marija Čuka "Črni plameni" -intervjuiramo igralca in komika Alessandra Fullina, ki nam pripoveduje o svojih najnovejših knjigah - naša virtualna gosta sta Paolo Cammarosano, urednik knjige Micheleja Zacchigne “Piccolo elogio della non appartenenza, una storia istriana” (Mali hvalospev o nepripadnosti, istrska zgodba) in Cristina Benussi, s katero se pogovarjamo o tržaški intelektualki, umetnici in kulturni delavki Aniti Pittoni ob 40. obletnici njene smrti. -končuje oddajo skladba “Classifyng the Thousand Shortest Sounds in the World« beneškega skladatelja Claudia Ambrosinija v interpretaciji flavtistke Federice Lotti iz njene najnovejše zgoščenke “Altre stagioni veneziane”.
I contenuti della puntata sono: 1. l'intervista a Paola Bacchia che vive e lavora in Australia, autrice di un libro di ricette e racconti istriani 2. l'intervista ad Alessandra Sirugo, curatrice del Museo Petrarchesco Piccolomineo di Trieste 3. la presentazione del CD che la clavicembalista Paola Erdas ha dedicato al compositore napoletano Antonio Valente. Vsebina oddaje je: 1. intervju s Paolo Bacchia, ki živi in dela v Avstraliji, avtorica knjige istrskih receptov in zgodb 2. intervju z Alessandro Sirugo, kustosinjo tržaškega muzeja Petrarchesco Piccolomineo 3. predstavitev zgoščenke, ki jo je čembalistka Paola Erdas posvetila neapeljskemu skladatelju Antoniu Valenteju.
Neveljaven email naslov