Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Curata e condotta da Luisa Antoni, Quarta di copertina è una trasmissione, di TV Koper Capodistria che si occupa di editoria a largo spettro. Le puntate presentano ospiti in studio e servizi su libri, festival letterari, filosofici, psicologici e giornalistici e musica. Ne sono ospiti scrittori, organizzatori, editori, intellettuali, bibliotecari e librai e storici. Quarta di copertina je oddaja TV Koper Capodistria, ki se ukvarja z založništvom, z novostmi knjižnega trga, z literarnimi in novinarskimi festivali in z glasbo. Njena urednica in voditeljica je Luisa Antoni, ki v koprskem televizijskem studiu 3 gosti pisatelje, organizatorje, založnike, intelektualce, knjižničarje in knjigotržce ter zgodovinarje.
Nella trasmissione di Quarta di copertina parliamo di due libri, scritti dallo storico Fabio Todero e pubblicati dagli editori Laterza. Nel servizio incontriamo l'italianista croato Mladen Machiedo per concludere la puntata con l'album dal titolo Trillo galiardissimo dell'ensemble I cavalieri del cornetto. E' ospite con noi in studio lo storico Fabio Todero.
La trasmissione di TV Capodistria “Quarta di copertina” si occupa di editoria. Il programma visita Trieste per esplorare il nuovo museo multimediale della letteratura LETS a Palazzo Biserini. Claudio Magris, Riccardo Cepach e Laura Pellaschiar parlano del museo. Ivan Marković presenta i libri digitali della Biblioteca centrale Srečko Vilhar di Capodistria. Daniela Paliaga Janković e Alberto Manzin presentano il loro libro “Raccontare Pirano”, una guida della città di Pirano. La trasmissione si conclude con la presentazione dell'album musicale “Sublime ingegno” del gruppo De Labyrintho, dedicato a Josquin Desprez.
Sono ospiti di Quarta di copertina Martin Brecelj, Alessandro Cattunar, Febo della Torre e Luca delle Donne. La trasmissione di TV Capodistria “Quarta di copertina” affronta temi legati all'editoria. Ospite in studio il giornalista Martin Brecelj che parlerà del libro “Il triplice omicidio di via Rossetti”, in cui indaga un efferato triplice omicidio politico nella Trieste occupata. Febo della Torre presenta il suo romanzo poliziesco “L'agguerrita indifferenza del geco”, che ha riscosso un buon successo di pubblico. Lo storico Alessandro Cattunar presenta il suo libro “Storia di una linea bianca”, che tratta delle vicende goriziane del XX secolo. Il programma si conclude con la presentazione dell'album “Piano Works” del pianista Luca Delle Donne che include opere di Robert Schumann. Il programma è disponibile in diretta e in podcast sul sito di TV Capodistria.
Nella prima parte della nostra nuova puntata di Quarta di copertina andiamo a conoscere il Premio Latisana per il Nord-Est per poi passare a scoprire la nuova proposta di libri digitali della Biblioteca Centrale Srečko Vilhar di Capodistria e concludere la puntata con la presentazione dell'album musicale che il gruppo Musica Elegentia ha dedicato al compositore Georg Christoph Wagenseil. Il nostro ospite in studio è lo storico Kristjan Knez che ci parla dei primi 20 anni della Società di studi storici e geografici di Pirano. .
A Quarta di copertina vi parliamo del libro di Silvio Pecchiari Pečarič 'Fuori dai confini' e della mostra sui grandi capodistriani che la biblioteca Vilhar ha proposto alla Biblioteca centrale di Roma. Nel servizio Claudia Raspolič intervista uno dei volti storici della RAI Paolo Mieli che è stato ospite a Isola e nella chiusura di puntata scopriamo l'album pianistico del compositore bresciano Rossano Pinelli. Sono ospiti con me in studio Fiorella Benčič e Peter Štoka.
Nella prima parte di Quarta di copertina indaghiamo la creatività artistica tra Trieste, Gorizia, Milano, la Francia e la Germania nella musica di Fausto Romitelli e nelle opere figurative di Avgust Černigoj per poi passare a scoprire la casa editrice Morganti che ha sede a Udine. Conclude la nostra trasmissione la presentazione dell'album del compositore piemontese Gianluca Verlingieri. I due ospiti in studio sono Luigi Manfrin e Paolo Morganti.
Nella trasmissione è ospite nel nostro Studio 3 Marina Silvestri, autrice del libro "L'affaire Prezioso". Nel servizio Claudia Raspolič ci racconta l'ultima edizione di Pordenone legge e concludiamo la nostra trasmissione con la musica di Silvius Leopold Weiss nell'interpretazione della liutista Evangelina Mascardi.
Nella puntata sono ospiti in studio la ricercatrice Giustina Selvelli e il caporedatorre della rivista Ponte Rosso Walter Chiereghin. Nel servizio Claudia Raspolič ha incontrato per noi la giornalista triestina Giovanna Botteri che è da alcuni mesi in pensione. A concludere la nostra trasmissione la musica con l'ultimo album bachiano del violoncellista Francesco Galligioni e del clavicembalista Roberto Loreggian.
L'ospite in studio della trasmissione è Peppe Dell'Acqua, psichiatra e divulgatore, curatore della collana 180, in cui è stato pubblicato il libro di Elena Cerkvenič "Sono schizofrenica e amo la mia follia". Nel servizio Claudia Raspolič incontra Sigfrido Ranucci nome ben noto agli spettatori italiani, essendo il curatore della seguitissima trasmissione di giornalismo d'inchiesta Report. La chiusura della nostra puntata è affidata all'album del gruppo da camera sloveno Nova Schola Labacensis.
In Quarta di copertina parliamo del libro su Gorizia di Andrea Bellavite, della traduzione del Canzoniere di Petrarca di Srečko Fišer e del romanzo Alma di Federica Manzon, vincitrice quest'anno del Campiello.
Nella nuova puntata di Quarta di copertina parliamo della Trieste asburgica, della sua borghesia, del poeta ed intellettuale Srečko Kosovel, dello sceneggiatore Andrea Tagliaferri che ha collaborato al film Io Capitano di Matteo Garrone. e dell'album della violinista Lana Trotovšek.
Neveljaven email naslov