Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Il censimento in Croazia è sempre più vicino e la Comunità Nazionale Italiana rimarca l'importanza, per i connazionali, di dichiararsi italiani. È stata presentata questa mattina a Pola una strategia comune tra l'UI e la Regione Istriana, che coinvolge la base della CNI attraverso le Comunità degli Italiani in una campagna di comunicazione che non ha precedenti per la nostra realtà.
La crisi afghana ha catalizzato il vertice dei ministri della difesa iniziato ieri sera a Brdo e che dovrebbe concludersi oggi con un documento concreto sull'attuazione di una forza di pronto intervento europea, autonoma e non dipendente dagli Stati Uniti. La strada per trovare la quadra tra i paesi membri, però, risulta tutta in salita.
Ancora al vaglio del governo sloveno la proposta del comitato tecnico scientifico di modificare le fasi con cui vengono allentate o inasprite le misure anti Coronavirus. Le novità dovrebbero venire presentate domani, già noto che il criterio per passare da una fase all'altra sarà il numero di ricoverati negli ospedali. Intanto il paese è divenuto zona rossa secondo i criteri del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie. Ieri 666 nuovi contagi, positivo il 18,4% dei tamponi. Tra le eccezioni per il libero passaggio dei valichi del paese pure le prestazioni mediche urgenti.
Gli allievi delle quattro classi del Ginnasio Antonio Sema di Pirano, com'è tradizione ormai, hanno iniziato l'anno scolastico con la "Scuola in natura". Tre giorni a Planica a diretto contatto con l'ambiente dove confrontarsi con le attività didattico-scientifiche, umanistiche e sportive.
Si è conclusa oggi la seconda e ultima giornata della 16.esima edizione del Forum strategico di Bled, dal titolo "Il futuro dell'Europa". Tra i temi in agenda nella giornata odierna la cooperazione transatlantica e nella regione indopacifica, le sfide regionali nei paesi del partenariato orientale, la stabilità nel Mediterraneo, la transizione verde, la ripresa dell'economia, nonchè la gestione congiunta del mare Adriatico.
Il litorale croato resta in zona arancione. I contagi e i decessi per coronavirus tendono però ad aumentare ulteriormente. Nelle ultime 24 ore sono stati registrati 11 decessi e 798 casi positivi, di cui 7 in Istria e 36 nel Quarnero. Nelle terapie intensive prevalgono i pazienti non vaccinati.
6.761 i nuovi casi e 62 vittime in Italia. Il tasso di positività è al 2,3%. Il Green Pass genera ancora tensioni all'interno della maggioranza dopo che la Lega si è espressa, assieme all'opposizione, per la modifica di alcune norme all'interno dell Decreto Covid. Il Premier Draghi in conferenza stampa nel pomeriggio ha minimizzato le divergenze, sottolineando come il "certificato verde" stia funzionando. Il Premier ha anche aperto alla prospettiva dell'obbligo vaccinale e alla possibile necessità della terza dose di vaccino. Il Tribunale regionale del Lazio ha respinto il ricorso di alcuni insegnanti contro il certificati verdi. 186 i nuovi casi oggi nel Friuli Venezia Giulia, dove nelle ultime ore si registra un aumento delle richieste di tamponi.
È iniziata oggi la due giorni della 16° edizione del Forum strategico di Bled, dal titolo "Il futuro dell'Europa". Tra i temi in agenda l'allargamento dell'UE, la cooperazione transatlantica, la stabilità nel Mediterraneo, la gestione congiunta dell'Adriatico e la ripresa dell'economia.
Le scuole hanno riaperto i battenti e hanno accolto tutti gli alunni, infatti, quest'anno scolastico inzia secondo il modello B, cioè con lezioni in presenza, ma rispettando rigorosamente tutte le misure anti Covid. In tutta la Slovenia sono 193 mila gli alunni iscritti alle scuole dell'obbligo, tra questi 21 mila sono i bambini della prima. 76 mila gli iscritti alle scuole medie superiori.
Mentre la comunità internazionale si interroga su come approcciarsi al nuovo regime dei Talebani, migliaia di Afghani stanno tentando ancora la fuga nei Paesi vicini. Intanto il presidente americano Joe Biden si è assunto la responsabilità del ritiro militare dall'Afghanistan, riconoscendo l'impossibilità di costruire da zero società democratiche in altri Paesi.
Prosegue con successo il Mittelfest di Cividale del Friuli. Ieri sera al teatro Ristori è andato in scena "Mio marito" del teatro nazionale "Drama" di Lubiana: uno spettacolo tutto al femminile incentrato su diverse e complesse storie di donne.
È in corso in queste settimane il 20° Tartini festival che porta a Pirano una serie di nomi concertistici del territorio. Ieri sera è stata la volta dell'ensemble "Frequenze diverse".
Neveljaven email naslov