Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Lo scrittore istriano Milan Rakovac ha da poco compiuto 80 anni. Per l'occasione il teatro di Capodistria ha ospitato un talk show al quale hanno partecipato, oltre allo stesso iniziatore del Forum Tomizza, anche il giornalista Ervin Hladnik Milharčič, il docente universitario Aljoša Pužar, il direttore del museo del Mare Sergej Mašera, Franco Juri, coordinati dalla giornalista Vesna Humar.
Il nuovo gruppo non ha ancora un nome, ma è ormai ufficiale la fusione tra i due colossi automobilistici PSA e FCA. Fiat Chrysler e Peugeot daranno vita al quarto polo automobilistico a livello mondiale. Le redini saranno affidate a John Elkann e Carlos Tavares.
Questo sabato Capodistria ospiterà il concerto di Natale di Radio Capris, che vedrà protagoniste due delle band di spicco del rock and roll sloveno, i Siddharta e i Big Foot Mama. I due frontman hanno fatto tappa sulla costa in vista del concerto, che potrebbe riservare ai fan qualche chicca.
Il Papa ha affrontato nuovamente il tema degli abusi sessuali su minori che molti scandali ha generato anche all'interno del Clero. Lo ha fatto abolendo il segreto pontificio nei casi di abusi su minori da parte di prelati e aumentando a 18 anni l'età massima delle vittime di pedofilia e pedopornografia.
La Slovenia continuerà a sostenere il cammino d'integrazione della Serbia nell'Unione Europea. Lo ha dichiarato il premier sloveno Marjan Šarec giunto oggi a Novi Sad dove ha incontrato la collega serba Ana Brnabić, in occasione della seduta congiunta tra i due esecutivi.
L'ultimo incontro annuale del Forum italo-sloveno è stato dedicato ieri sera a un breve riassunto dell'anno che sta per concludersi ma soprattutto al commiato dall'ambasciatore d'Italia in Slovenia, Paolo Trichilo, che in gennaio chiude il suo mandato e torna a Roma. Nell'occasione, a Trichilo è stata consegnata anche una targa ricordo dell'Unione italiana.
Presso il confine del Dragogna si è svolto il tradizionale incontro tra i rappresentanti delle polizie di Capodistria, Trieste e della Regione istriana. Un'occasione, questa, per ribadire l'importanza dello scambio di informazioni e della collaborazione in vari settori: nelle misure per rendere il traffico transfrontaliero più scorrevole, nel contrasto all'immigrazione clandestina e alla criminalità organizzata.
Prima visita ufficiale a Lubiana del nuovo Commissario europeo per gli aiuti umanitari e la gestioni delle crisi, lo sloveno Janez Lenarčič. L'alto esponente europeo ha incontrato il presidente della Camera di Stato Dejan Židan, il premier Marjan Šarec e il presidente della Repubblica Borut Pahor, ai quali ha presentato le principali priorità programmatiche della Commissione fra cui quella dello "green deal" europeo e gli obiettivi fondamentali del suo mandato. Lenarčič ha preso parte inoltre a una tavola rotonda sulla gestione delle crisi intitolata "fra sfide globali e soluzioni locali".
Il ministero croato del Mare, dei Trasporti e delle Infrastrutture ha confermato che prossimamente verrà firmato il contratto tra il governo e la Città di Fiume, sulla collocazione del grande capannone che sarà utilizzato ai fini del progetto Fiume capitale europea della Cultura 2020.
All'odierno Question Time alla Camera di Stato il premier sloveno Marjan Šarec è stato interpellato sulle irregolarità nelle assunzioni presso l'agenzia d'intelligence slovena e sugli intenti del paese per arrivare a un impatto climatico pari a zero entro il 2050. In discussione anche alcune questioni legate alla sanità, dalle liste d'attesa dei pazienti alla mancanza di personale e alle richieste di abolire l'obbligo dei vaccini. Su alcuni argomenti si tornerà a discutere mercoledì.
Franjo Kresnik era medico, violinista di talento, ma soprattutto, esperto liutaio, un medico con la passione per la costruzione di violini, tra i personaggi più caratteristici della vecchia Fiume. Il Museo di Storia e Marineria del Litorale croato gli dedica un'eccezionale mostra.
Uno degli avventi istriani più belli è indubbiamente quello abbaziano. Dopo il festival della cioccolata è ora la volta degli altri contenuti del mese più interessante dell'anno e anche in tale occasione la Perla del Quarnero sta attirando una moltitudine di vacanzieri.
Neveljaven email naslov