Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
La nuova legge sui media, proposta dal Ministero della Cultura sloveno, è stata al vaglio dell'odierna riunione della Commissione per le Nazionalità della Camera di Stato. Le modifiche proposte non intaccano i diritti acquisiti delle comunità nazionali autoctone è stata la valutazione unanime dei rappresentanti delle minoranze italiana e ungherese. La comunità italiana ha colto l'occasione per ribadire la necessità di migliorare la posizione dei programmi di Radio e TV Capodistria nel momento in cui sarà aperto il dibattito sulle modifiche della legge sulla RTV di Slovenia.
La Giunta Esecutiva dell'Unione Italiana ha approvato il bando di concorso per la 58a edizione di Istria Nobilissima.
La Regione Istriana oggi ha convocato una riunione con gli enti dei servizi sanitari del territorio per tracciare un bilancio della situazione. Al centro dell'attenzione, il reperimento del personale che -come in tanti altri paesi- è spesso difficile. La Regione sta attuando una serie di agevolazioni che sta dando risultati incoraggianti. Ai nostri microfoni hanno parlato della collaborazione con l'Ospedale generale di Isola.
Il voto di ieri in Germania cambia la geografia politica tedesca: vincono i conservatori della CDU, pesante sconfitta per l'SDP del Cancelliere uscente Olaf Scholz mentre l'AfD, l'ultra destra, diventa il secondo partito del Paese, ma non sarà al governo.
Nel terzo anniversario dell'invasione russa dell'Ucraina, alcuni leader europei - e non solo - si sono dati appuntamento a Kiev per esprimere solidarietà e ribadire il proprio sostegno al popolo ucraino, impegnato ormai da tre anni - come sottolineato dal Presidente Volodymyr Zelensky - in una resistenza eroica. Il ministro degli esteri russo Lavrov ha intanto ribadito che Mosca fermerà le operazioni militari solo quando sarà raggiunta una soluzione accettabile per la Federazione russa.
La stagione delle feste in maschera di quest'anno porta ad Abbazia quasi sette settimane di divertimento indimenticabile. Ieri, lungo la via principale della città, si è svolta la corsa più pazza del mondo.
Per circa 153 mila alunni e studenti della Slovenia centrale e occidentale sono iniziate oggi le vacanze invernali, mentre i loro coetanei delle regioni orientali del paese sono tornati tra i banchi di scuola.
La benzina a 95 ottani aumenta di 0,3 centesimi e costerà un euro e 53 centesimi al litro. Più 1,2 centesimi invece per il diesel, che passerà a un euro e 59 centesimi al litro. Il gasolio da riscaldamento sale di 1,4 centesimi, venendo a costare un euro e 19 centesimi al litro.
Apprezzato ritorno alla Comunità degli Italiani di Cittanova delle conferenze divulgative. Il primo argomento del 2025 è stato il mito della Repubblica di Venezia, presentato dal connazionale Johnny Mavrić, laureato in scienze storiche alla Sapienza di Roma.
Un piccolo ma interessante museo a Gorizia, a due passi dal confine italo-sloveno, ci racconta un passato che non c'è più, fatto di controlli per il passaggio della frontiera e di dolori lunghi un secolo che hanno travagliato la gente del goriziano. Nella parte esterna sui pannelli è raccontata tutta la storia del Novecento goriziano.
Il comune istriano di Visinada ha aderito al progetto europeo "Taste IS-KRA - tradizione dei sapori del Carso e dell'Istria", con capofila il comune sloveno di Sesana. Tra gli obiettivi principali, l'allestimento del Museo del prosciutto ad Antignana.
Sono a buon punto i lavori di costruzione della sede del nuovo asilo italiano di Sissano, iniziati nel novembre scorso, su un terreno di proprietà del comune di Lisignano. L'investimento è dell'Unione Italiana, che ha assicurato anche un finanziamento di 110 mila euro per gli arredi. Fondamentale per il mantenimento dell'identità italiana del borgo istrioto a sud di Pola, la scuola materna potrebbe entrare in funzione forse già nel prossimo mese di settembre.
Neveljaven email naslov