Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Si è svolto stamane a Trieste, presso il Conservatorio intitolato a Giuseppe Tartini, il convegno dedicato alla figura del noto musicista piranese, in cui sono state presentate diverse iniziative per valorizzare il suo lascito intellettuale. Il progetto relativo a Tartini rientra nell'ambito dell'INTERREG Italia-Slovenia ed è finanziato dall'Unione Europea.
La scuola media "Pietro Coppo" di Isola, in vista delle pre-iscrizioni, ha aperto i battenti per gli alunni dell'ultimo anno delle scuole dell'obbligo. Presenti anche alcuni alunni del buiese ed umaghese. Guidati dagli allievi dell'istituto, gli alunni in visita hanno partecipato a diversi laboratori. L'istituto offre 12 programmi che vanno dal settore della gastronomia a quello meccanico, dall'economico e informatico all'educativo. Quest'ultimo è giunto alla conclusione del primo ciclo ed è proprio di questi giorni la notizia che il governo ha firmato il decreto col quale la facoltà di pedagogia dell'Università del Litorale di Capodistria aprirà i corsi per educatori ed insegnanti di classe in italiano.
Al via nel centro storico di Capodistria il progetto ecologico "Kurjerce" finalizzato a ridurre il traffico automobilistico e facilitare la mobilità, in particolare degli anziani e dei disabili. Tre mini bus elettrici circoleranno ogni giorno dalle 8 alle 18 entro il perimetro del centro città.
Il numero dei morti dovuti alla diffusione del nuovo coronavirus di origine cinese è salito a 170, mentre i casi confermati di contagio sono 7.700 in tutto il mondo. L'Organizzazione Mondiale della Sanità sta valutando se proclamare l'emergenza a livello globale mentre il governo cinese ha messo in quarantena intere città, stabilito controlli su tutti i mezzi di trasporto e limitazioni agli spostamenti delle persone in tutto il paese.
In Slovenia i partiti sono ancora indecisi sull'eventualità di andare alle elezioni anticipate oppure provare a formare un nuovo governo. Per la seconda ipotesi, l'unico ad avere i numeri per farlo è il partito democratico di Janez Janša, che per governare avrebbe bisogno dell'adesione di altre tre forze politiche. L'esecutivo intanto, è impegnato nel disbrigo degli affari correnti.
La Brexit diventerà effettiva alla mezzanotte di venerdì 31 gennaio in seguito alla ratifica del Parlamento europeo dell'accordo di recesso del Regno Unito dall'Unione Europea. 621 i voti a favore, 49 quelli contrari e 13 gli astenuti. In una commovente plenaria in lacrime molti degli eurodeputati britannici filo-europei, che auspicano, un giorno, di poter tornare.
Inaugurato a Trieste il seminario e la visita di studio a Pirano, in vista del 250° anniversario della scomparsa del noto musicista Giuseppe Tartini. Le manifestazioni rientrano nell'ambito di una serie di iniziative per il progetto europeo Interreg Italia-Slovenia "tARTini".
Lo scorso 7 gennaio è entrato in carica il nuovo Console Generale d'Italia a Fiume, Davide Bradanini. Classe 1983, nato in Venezuela, laurea in Scienze internazionali e diplomatiche a Bologna, Master a Bruges, dottorato di Lucca, si è già occupato di Croazia e Adriatico quand'era in servizio alla Farnesina, presso la Direzione Generale per l'Unione Europea. Dal 2016 ha operato presso la Rappresentanza Permanente d'Italia presso le Nazioni Unite a Roma. Il nuovo Console generale ha già avuto i primi incontri con i rappresentanti della Comunità nazionale, il sindaco di Fiume e le autorità regionali. Lo abbiamo incontrato per conoscere quali saranno le priorità e i principali obiettivi del suo incarico.
Sono state formalizzate in parlamento le dimissioni del premier Marjan Šarec. Il capo dello stato Borut Pahor, che ha 30 giorni di tempo per individuare un nuovo primo ministro, ha fatto le prime mosse per ricomporre la crisi di governo in tempi brevi. In attesa delle consultazioni ufficiali previste per la prossima settimana, Pahor ha già avuto una serie di colloqui informali.
Alla prefettura di Trieste si è svolto il tavolo di lavoro governativo per la restituzione alla comunità slovena del Narodni dom nel capoluogo giuliano. Verrano definiti i dettagli del protocollo d'intesa che verrà firmato all'incontro tra i presidenti di Italia e Slovenia, previsto per luglio prossimo. L'Università di Trieste, intanto, sta valutando le soluzioni per il trasloco della scuola interpreti che ha sede nell'edificio.
Non solo musica, ma anche arte, letteratura, turismo, scienza, gastronomia e molto altro ancora saranno i numerosi eventi, oltre 60, di cui 25 concerti, che dal prossimo 5 febbraio e fino al 12 febbraio del 2021 animeranno una ventina di location del litorale per ricordare i 250 anni della scomparsa di Giuseppe Tartini. Il progetto "Tartini 250" è realizzato in sinergia con 10 partner sloveni e stranieri sotto il patronato onorario del presidente della repubblica Borut Pahor. Il programma di massima, che per la grande adesione dimostrata da più parti, subirà delle ulteriori implementazioni, è stato presentato in conferenza stampa.
I programmi italiani di Radio e TV Capodistria riprenderanno le trasmissioni satellitari e saranno visibili via cavo in Croazia sul principale distributore nazionale privato. A renderlo noto l'Unione Italiana con un comunicato stampa. Ospite al telegiornale il presidente dell'Unione Italiana, Maurizio Tremul.
Neveljaven email naslov