Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
La Slovenia celebra la giornata dell'indipendenza e dell'unità, in ricordo della proclamazione ufficiale, il 26 dicembre del 1990, dei risultati del plebiscito tenutosi tre giorni prima, che aveva confermato - con una schiacciante maggioranza - la volontà della popolazione di separarsi dalla Jugoslavia e di dare vita ad uno Stato sovrano e indipendente. Oggi il presidente sloveno Borut Pahor ha accolto i cittadini al palazzo presidenziale, per la tradizionale giornata delle "porte aperte". La manifestazione centrale si è svolta lunedì alla Casa Cankar di Lubiana. Sempre lunedì l'anniversario dell'Indipendenza è stato celebrato con una seduta solenne della Camera di Stato e una messa officiata dall'arcivescono e metropolita sloveno Stanislav Zore.
Si sono svolte in diverse località asiatiche le cerimonie in ricordo del 15° anniversario dello tsunami che il giorno di Santo Stefano del 2004 portò morte e distruzione in 14 paesi che si affacciano sull'Oceano indiano. Gigantesche ondate provocarono 230 mila vittime.
Nei rapporti di Lubiana con Zagabria, ma anche con Roma, il 2019 è stato un anno di chiaroscuri. Più ombre che luci con la Croazia, visto che la questione confini continua a non sbloccarsi. È andata meglio invece con l'Italia, anche se non è mancata nemmeno lì qualche nota stonata.
Portorose ha ospitato il Festival dello spumante, giunto all'ottava edizione: la partecipazione dei produttori è da primato. Crescente è pure l'interesse da parte dei visitatori. L'evento, oltre a promuovere le cantine vinicole, ha infatti lo scopo di arricchire l'offerta turistica in questo periodo delle festività natalizie.
Il 2019 è stato un anno ricco di avvenimenti, di iniziative e di traguardi per la comunità nazionale italiana in Slovenia e Croazia, ma anche di difficili prove per le istituzioni, la presenza, oltre che per il ruolo politico e culturale della minoranza.
Dal 26 dicembre sino al primo di gennaio, in Slovenia è consentito l'utilizzo degli articoli pirotecnici. Ogni anno, l'utilizzo di questi oggetti provoca diversi feriti, perciò si raccomanda la massima prudenza. Nei giorni scorsi, gli ispettori di mercato hanno rilevato una serie di irregolarità, anche nel capodistriano.
La tradizione continua. Anche quest'anno gli allievi della scuola elementare Dante Alighieri e i bimbi della Materna l'Aquilone di Isola, hanno presentato il Calendario realizzato con i loro disegni. Numerosi sono gli sponsor, 600 le copie stampate che entrano nelle case e negli uffici in tutto il mondo, il ricavato contribuira' a finanziare le attivita' extra scolastiche.
"Mentre qui in terra tutto pare rispondere alla logica del dare per avere, Dio arriva gratis. Il suo amore non è negoziabile", è il messaggio che Papa Francesco ha voluto mettere al centro dell'omelia, pronunciata la notte scorsa durante la messa di Natale in San Pietro. Oggi a mezzogiorno, invece, la tradizionale benedizione urbi et orbi in cui il Pontefice ha ricordato il dramma delle ingiustizie, degli immigrati e dei conflitti attivi nel mondo.
Ieri sera presso la Comunità degli Italiani di Verteneglio si è tenuto il tradizionale saggio di Natale degli allievi del Centro Studi di Musica Classica dell'Unione Italiana "Luigi Dallapiccola", sezione Mauro Masoni. Il concerto è stato organizzato in collaborazione con l'Università di Trieste e Il locale sodalizio. Grande novità di quest'anno il passaggio del testimone dal direttore storico del centro, il maestro Fulvio Colombin, alla direttrice ad Interim la pianista Ana Čujić e l'apertura del corso di violino.
Ricordati, alla Comunità degli italiani Giuseppe Tartini di Pirano, i 100 anni dalla fondazione del Consorzio piranese per i trasporti marittimi, istituito esattamente il 25 dicembre del 1919. A margine della conferenza è sata allestita anche una mostra di riproduzioni dei documenti d'epoca.
Oggi a mezzogiorno è scattato in Croazia il fermo biologico per il pesce azzurro di piccola taglia. Il divieto resterà in vigore fino alla mezzanotte del 15 febbraio dell'anno prossimo.
Presso la Sala eventi e cerimonie San Francesco d'Assisi di Capodistria si è tenuto ieri sera il concerto di chiusura della stagione artistica della mandolinistica capodistriana diretta dal maestro Sergio Zigiotti. Un concerto evento, alla presenza di molti esponenti politici della regione, per salutare l'ambasciatore Paolo Trichilo in vista della conclusione della sua missione in Slovenia.
Neveljaven email naslov