Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
È iniziata oggi a Madrid la Conferenza sul cambiamento climatico, organizzata dalle Nazioni Unite, che intende fissare regole precise per l'attuazione dell'accordo di Parigi. Inoltre si punta a garantire impegni nazionali più ambiziosi per contenere le emissioni di gas serra. Ai lavori, che si concluderanno il 13 dicembre, partecipano rappresentanti di 200 paesi.
Si lavora per completare entro l'anno corrente gli spazi del nuovo asilo bilingue di Monspinoso. Voluto dalla municipalità parentina, il nuovo istituto prescolastico in lingua italiana farà capo all'asilo centrale ''Paperino'' di Parenzo.
L'ex convento dei Serviti ed ex ospedale di Capodistria è uno dei monumenti culturali più importanti in regione, ma da oltre 20 anni è abbandonato all'incuria del tempo. La strada da seguire per il recupero sono i fondi europei tramite la candidatura dei 4 comuni costieri a capitale della cultura 2025: è questa l'idea dell'Università del Litorale che dal 2011 ha l'edificio in gestione.
La protesta contro il leader della Lega, Matteo Salvini, si sta spargendo in tutta Italia attraverso il movimento delle Sardine, gruppo spontaneo che ha raccolto ieri a Firenze più di quarantamila persone in occasione della visita in città del capo politico del Carroccio. In contemporanea ieri erano 2500 le sardine presenti nella piazza centrale di Monfalcone per manifestare contro la giunta comunale a trazione leghista.
Il teatro cittadino di Umago ha fatto da cornice alla 48.esima edizione del Festival della canzone per l'infanzia "Voci Nostre", organizzato dall'Unione Italiana. Il numeroso pubblico ha ascolatato 11 brani ed appalaudito 16 minicantanti delle comunità degli Italiani di Slovenia e Croazia.
Boris Šuligoj, corrispondente dal Litorale per il quotidiano lubianese Delo si è aggiudicato il premio alla carriera chiamato "Watchdog - il cane da guardia pubblico ", termine che si usa per chi tutela la democrazia e la libertà di stampa. Il premio gli è stato conferito dall'associazione dei giornalisti della Slovenia, noi lo abbiamo avvicinato per parlare anche dei giornali oggi.
Ieri sera, Casa Tartini -sede della Comunità degli italiani "Giuseppe Tartini" di Pirano- è stata aperta ai soci, a conclusione del recente restauro e riqualificazione dello storico palazzo, in cui nacque il Maestro delle Nazioni. È seguita la presentazione del volume di Daniela Paliaga Janković "Storia di un faro", dedicato al faro piranese.
È di almeno due morti e 8 feriti, tra cui alcuni in modo grave, il bilancio provvisorio delle vittime dell'odierno attacco sul London Bridge. Un uomo armato di coltello ha aggredito i passanti che sono riusciti a bloccarlo fino all'arrivo della polizia che lo ha poi ucciso. Per Londra si tratta di terrorismo.
Si è svolta a Trieste, nella prestigiosa sede del Palazzo di rappresentanza della Regione Friuli Venezia Giulia, la Cerimonia solenne per i 65 anni di fondazione dell'Unione degli Istriani. Un'associazione - è stato rilevato - che ha contribuito in modo determinante a mantenere viva la memoria dell'esodo e delle complesse vicende del confine orientale. Numerosi i riconoscimenti ufficiali conferiti ad autorità e singoli in occasione di quest'importante anniversario.
Il Consiglio municipale di Buie ha approvato la norma in base alla quale nelle elezioni dei comitati locali dev'essere garantito un seggio per gli appartenenti alla Comunità italiana. La votazione è stata preceduta dall'intervento del presidente dell'Unione Italiana, Maurizio Tremul, incentrato sugli accordi e intese internazionali che regolano la posizione degli italiani. Quindi l'autoctonia è stata ripristinata.
È schiacciante il "No" al referendum indetto dal sindacato degli insegnanti in Croazia. La proposta del primo ministro Andrej Plenković - l'aumento dello stipendio, ma non del coefficiente di calcolo dello stesso - è stata bocciata dal 90 percento dei votanti in tutta la Croazia. Il premier ha invitato i sindacati a tornare al tavolo della trattativa.
La NATO si prepara a celebrare il suo 70.esimo anniversario. I leader dell'Alleanza si incontreranno il 3 e 4 dicembre a Londra. In vista dell'evento il segretario generale della NATO, Jens Stoltenberg, ha tenuto a Bruxelles una conferenza stampa rimarcando il ruolo dell'organizzazione sulla scena internazionale e i suoi successi.
Neveljaven email naslov