Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Per il quinto anno consecutivo l'Istria si trova sul trono di Flos Olei 2020, la più importante pubblicazione al mondo sull'extravergine. Molti i produttori italiani d'Istria. Il volume è stato presentato a Capodistria.
Lettera aperta indirizzata alla Direzione Generale della Radiotelevisione slovena per esprimere preoccupazione per l'oscuramento del segnale satellitare della nostra emittente, inviata dalle quattro Comunità degli Italiani operanti nel territorio comunale di Umago: Salvore, San Lorenzo-Babici, Matterada e Umago.
È ormai scontro aperto tra la SOVA, i servizi segreti sloveni, e il Knovs, il comitato parlamentare incaricato del loro controllo. Dopo che ieri l'agenzia ha presentato denuncia contro ignoti, ma di fatto contro il Comitato e il suo presidente Matej Tonin, per aver pubblicato nella sua relazione sull'arbitrato dati che dovevano rimanere segreti, oggi c'è stata una serie di reazioni. Per calmare le acque ed evitare danni al Paese, il presidente della Repubblica Borut Pahor ha invitato il premier Marjan Šarec a convocare il Consiglio di sicurezza nazionale.
Con 77 voti a favore e tre contrari, i deputati della Camera di Stato hanno approvato a Lubiana la proposta di legge per il finanziamento dei programmi essenziali in campo culturale. La normativa prevede fondi aggiuntivi per la tutela del patrimonio culturale nel periodo 2021-2027.
Presso la sede del Fotoclub di Fiume è stata inaugurata la mostra fotografica sulla vita di Giacomo Scotti. Oltre ai suoi numerosi familiari e amici, presente all'inagurazione anche il sindaco Vojko Obersnel e tantissime personalità della scena culturale fiumana.
Klavdija Kutnar è ufficialmente la nuova rettrice dell'Università del Litorale. Prende le redini da Dragan Marušič, incarico che ha svolto per due mandati. Il passaggio di consegne è avvenuto a Capodistria, alla presenza di numerosi ospiti dall'estero, in particolare dagli atenei croati e italiani. Un'occasione per parlare di cooperazione che nel 2020 si prospetta particolarmente intensa.
È di oltre 20 vittime il bilancio del terremoto che stanotte ha colpito la regione albanese di Durazzo. Il sisma di magnitudo 6.4 ha fatto crollare numerosi edifici, intrappolando le persone sotto le macerie. Diversi Paesi, tra cui Italia e Croazia, hanno inviato squadre di esperti per aiutare i soccorritori locali.
La manifestazione di protesta a sostegno dello sciopero degli insegnanti, organizzata dai Sindacati scolastici in Croazia è stata un successo. Decine di migliaia di persone sono scese in piazza a Zagabria.
Nuova vita per la mostra permanente "Le campane delle chiese istriane" al museo civico di Pisino, che raccoglie 23 campane tolte dai campanili durante la seconda guerra mondiale per essere destinate alla fusione: non fecero quella fine, anche se tutte risultano danneggiate. È una delle collezioni più interessanti del castello di Pisino e ora, grazie al progetto "Quando suonano le campane", è stata resa accessibile alle persone non vedenti e ipovedenti.
Rina Villani, storica presidente della Comunità degli Italiani di Zara, riprende in mano le redini ad interim dell'associazione, dopo che il Tribunale amministrativo di Spalato ha invalidato l'elezione del controverso Igor Karuc, in carica dallo scorso luglio. I giudici criticano l'operato dell'Ufficio dell'amministrazione statale nella regione di Zara, per aver convalidato l'elezione di Karuc, violando le disposizioni di legge e il procedimento amministrativo.
Nell'ambito del tour mondiale "Vita ce n'è" Eros Ramazzotti ha fatto tappa a Lubiana. È la quinta esibizione di Eros in Slovenia nel corso della sua lunga carriera e anche questo appuntamento ha visto un buon successo di pubblico.
Il riconoscimento alla carriera Opera Omnia nell'ambito dell'edizione 2019 del Premio "Antonio Pellizzer", istituito dall'Unione Italiana per gli educatori e i docenti delle istituzioni prescolari e scolastiche della Comunità Nazionale Italiana, quest'anno è stato conferito alla professoressa Ingrid Sever docente di fisica presso la Scuola Media Superiore Italiana di Fiume.
Neveljaven email naslov