Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Giornalista, inviata di guerra ma anche conduttrice televisiva. Nelle sue trasmissioni ha ospitato personaggi che hanno fatto la storia di questi territori. Paladina dei diritti della Comunità italiana e delle donne. Polesana di nascita, ma da una vita a Capodistria. Impegnata anche politicamente e attiva nello staff del primo presidente sloveno Milan Kučan. Ospite di Focus Tatiana Petrazzi.
Eclettico direttore d'orchestra, compositore e arrangiatore, ma anche conduttore radiofonico e televisivo, nato a Capodistria, formatosi negli Stati Uniti, attualmente direttore dell'Orchestra sinfonica della Radiotelevisione slovena: è Patrik Greblo l'ospite di Focus. Con lui parliamo di attualità, oltre che della sua brillante carriera.
Nata a Rovigno, città che porta sempre nel cuore, oggi vive a Trieste. Profonda conoscitrice e amante dell'Istria, attraverso i suoi scritti è riuscita a farla apprezzare in tutto il mondo. L'ospite della puntata è Rosanna Turcinovich. Da giornalista nel periodico della scuola, l'allora "Pioniere" oggi "Arcobaleno", ha collaborato con la Voce del Popolo di Fiume, dove ha guidato per molti anni la redazione culturale, ma anche con Tv Capodistria e tanto altro. Oggi è anche scrittrice e ha firmato una decina di opere. Da quasi vent'anni dirige "La Voce di Fiume" e da due la rivista "Eccellenza" rivolta alle ambasciate, ma in cantiere ha ancora molti altri progetti.
Uno degli scrittori più prolifici della Comunità Nazionale Italiana in Croazia e Slovenia, il decano dei nostri letterati, figura che ha fa da ponte tra l'occidente e l'oriente d'Europa: è Giacomo Scotti l'ospite di questa puntata di Focus, classe 1928, nato a Saviano in provincia di Napoli, fiumano d'adozione. Un uomo che ha ancora tanto da raccontare.
In questa puntata di Focus il rabbino di Slovenia Ariel Haddad, coordinatore del Museo ebraico di Trieste e già docente di lingua ebraica all'Università di Trieste. Da sempre molto attivo nella diffusione della conoscenza delle sue tradizioni e importante punto di riferimento per la convivenza tra diverse religioni e culture in un territorio transfrontaliero e ricco di identità differenti come il nostro. Pogovor v studiu z uglednimi domačimi in tujimi osebnostmi, ki bodo skozi pripovedovanje o svojih življenjskih izkušenj predstavili lastne poglede na sedanjost.
In questa puntata di Focus le peculiarità del Capodistriano raccontate attraverso la musica dal cantautore isolano Rudi Bučar.
In questa puntata di Focus conosceremo meglio il nostro connazionale Ivan Markovič, bibliotecario della sezione italiana Srečko Vilhar di Capodistria. Grande appassionato di libri e minuzioso catalogatore. Forte il suo impegno per la salvaguardia del patrimonio librario in Istria. È riuscito a portare a Capodistria una delle prime opere di Pierpaolo Vergerio il Vecchio ed ha catalogato tantissimi fondi librari antichi di straordinario valore. Appassionato di sport, moto e musica classica.
In questa puntata di Focus i legami di Dante Alighieri con l'Istria e l'universalità delle sue opere a 700 anni dalla morte del Sommo poeta, raccontati da Valentina Petaros Jeromela, filologa e critica dantesca nonché presidente del Comitato "Dante Alighieri" di Capodistria.
Artisti, cantanti, comici, showman. Insomma due persone che soprattutto nei mesi di lockdown ci hanno fatto distrarre e ridere con le loro scenette esilaranti e le loro imitazioni. Attraverso i loro racconti vedremo quali difficoltà si trovano ad affrontare oggi gli artisti, e anche come è cambiata la comicità e il linguaggio dell'ironia. Ma parleremo anche del loro legame con l'Istria e di tanto altro! Sicuramente ci stupiranno con qualche loro gag, ma noi stupiremo loro con delle sorprese. Pogovor v studiu z uglednimi domačimi in tujimi osebnostmi, ki bodo skozi pripovedovanje o svojih življenjskih izkušenj predstavili lastne poglede na sedanjost.
Docente universitaria, prima rettrice dell'Università del Litorale di Capodistria, ministro per l'Istruzione della Slovenia dal 2000 al 2002: è Lucija Čok l'ospite di questa puntata di Focus. Con lei parliamo dei mutamenti del linguaggio e della dialettica in politica e nella società, decisamente cambiati negli ultimi anni, oggi molto più grevi. Del passato, invece, ricordiamo le battaglie per il bilinguismo nel Capodistriano e la continua lotta per sensibilizzare l'opinione pubblica che il multiculturalismo fa bene a tutti.
Insegnante, scrittrice, poetessa, ma anche politica di lingua italiana. Isabella Flego è stata deputata, presidente della Can di Capodistria, ma anche vicesindaco e per un periodo sindaco di Capodistria. Femminista convinta, attraverso le sue opere e le sue azioni vuole promuovere una cultura del rispetto soprattutto nei confronti delle donne. Assieme a lei affronteremo temi di attualità legati alla nostra comunità e alla nostra cultura. Pogovor v studiu z uglednimi domačimi in tujimi osebnostmi, ki bodo skozi pripovedovanje o svojih življenjskih izkušenj predstavili lastne poglede na sedanjost.
Attrice amata nella sua Trieste e in Istria, ma apprezzata anche nel resto d'Italia, Ariella Reggio è una delle fondatrici de "La Contrada", teatro stabile di Trieste. Di recente ha debuttato con "Le sorelle Roberspierre", spettacolo di apertura del cartellone 2021/22 del Teatro "Orazio Bobbio". In questa puntata di Focus metteremo a confronto il mondo del teatro di oggi e di ieri, analizzando le difficoltà del mestiere al tempo delle restrizioni anti-Covid e la visione di una grande attrice sul mondo che ci circonda.
Neveljaven email naslov