La serata concerto, organizzata dalla locale Comunità degli Italiani Pasquale Besenghi degli Ughi, vedrà l'esibizione della Mandolinistica vapodistriana diretta dal maestro Sergio Zigiotti, un sodalizio che negli ultimi anni ha raggiunto una maturità e una risonanza che si è radicata nel panorama culturale diventando una garanzia non solo nel nostro comprensorio.

Per l'orchestra formata da una quindicina di elementi, diretti dal maestro Zigiotti, che e' anche il primo mandolino del complesso, si tratta della seconda uscita nel mese di novembre. Una settimana fa si è esibita con successo a Bertocchi, dove ha incantato la platea in particolare con brani della tradizione sudamericana, tanto cari a Marino Orlando, prematuramente scomparso lo scorso anno, e grande promotore nel 2006 del rilancio della mandolinistica, nata negli Anni '60 del secolo scorso che successivamente ha vissuto un periodo di silenzio.

Oggi giorno la meraviglia dei suoni dei mandolini, delle mandole, delle chitarre, sono tornate a ricreare suggestioni e coinvolgimento emotivo negli spettatori, come si è verificato sabato scorso a Bertocchi e come siamo convinti succederà stasera a Isola. Le melodie del ricco e variegato repertorio del gruppo che comprende composizioni originali per orchestra a plettro, colonne sonore, musiche sudamericane, classiche e folcloristiche, andranno così a creare atmosfere uniche all'interno dell'altrettanto singolare chiesa di Santa Maria d'Alieto, che rispetto ad altri edifici del genere del territorio propone una pianta ottagonale e un soffitto arcuato a forma di croce.

Corrado Cimador

Foto: Radio Capodistria
Foto: Radio Capodistria