Foto: UI
Foto: UI

Il campeggio estivo è organizzato da Unione italiana in collaborazione con l'Associazione Giovani e quattro comunità degli italiani Dignano, Gallesano, Pola e Sissano. Gode anche del sostegno della CAN Costiera.

Dyego Tuljak, responsabile settore giovani della Giunta esecutiva di Unione Italiana: "Quest'anno sì, è la seconda edizione e devo dire davvero di essere felicissimo per come sta andando, stiamo avendo anche un bellissimo riscontro da parte dei genitori. Porteremo i bambini nel sud della Regione Istriana, come abbiamo detto anche l'anno scorso, così vedranno tutto il nostro territorio. Pernotteranno a Fasana presso il BiVillage e visiteranno quattro delle comunità degli italiani che davvero ringrazio della collaborazione perché assieme siamo riusciti a preparare un programma ricco, carico di attività, di interesse per i bambini. Le comunità che visiteranno sono Pola, Gallesano, Dignano e Sissano."

Quanti ragazzi possono partecipare a questo campus e di che età?

"Abbiamo deciso di mantenere il formato dell'anno scorso, quindi la fascia d'età dei bambini prevista dai 9 agli 11 anni e anche come l'anno scorso è previsto per un gruppo di 24 bambini così anche potranno fare amicizia. Sarà un gruppo abbastanza grande per trovare cose interessanti da fare ma comunque a disposizione ci saranno anche 6 animatori che li accompagneranno durante tutta la settimana 24 ore al giorno."

I 6 animatori giovani delle Comunità saranno affiancati da uno staff qualificato di istruttori, allenatori, artisti ed operatori specializzati, si occuperanno dei bambini dal risveglio fino al riposo notturno.

Tutte le info e per il programma completo sono scaricabili attraverso il QRcode. (ld)