Foto: MMC RTV SLO/Foto: Radio Capodistria
Foto: MMC RTV SLO/Foto: Radio Capodistria

All'esecutivo sono servite due ore per evadere i 24 punti all'ordine del giorno, tra i quali diversi di carattere informativo sulle attività svolte e in primo luogo dal mondo della scuola, ma poi anche dal settore giovani incentrato sulle borse studio e da quello per l'imprenditoria che ha proposto la commissione per la selezione delle candidature alla seconda edizione del concorso "Migliore imprenditore della CNI". Tra gli argomenti più importanti senz'altro il bilancio consuntivo 2024 che dovrà venir approvato entro la fine di febbraio dall' Assemblea, come pure la proposta di ripartizione dei 7 milioni e 200 mila euro garantiti per l'anno in corso dall'Ufficio per i diritti dell'uomo e delle minoranze del governo croato, metà dei quali, come ha spiegato il presidente dell'esecutivo Marin Corva, destinati alle attività e l'altra metà agli investimenti. "Così un milione e 100 mila euro andranno come contributi diretti alle Comunità degli italiani che avranno completa autonomia nell'utilizzo delle risorse previa approvazione dell'UI; un'altra parte significativa riguarderà le attività culturali e anche questi sono mezzi che indirettamente andranno alle CI; 220 mila euro saranno destinati per gli scambi culturali dei sodalizi, delle scuole e delle altre istituzioni minoritarie e 400 mila euro saranno assegnati alla Edit, la nostra casa editrice che si trova in difficoltà e alla quale, come fondatore, vogliamo dimostrare vicinanza", ha spiegato Corva. Per quanto riguarda gli investimenti si vogliono chiudere le iniziative avviate da tempo ed in questo contesto il presidente della Giunta ha nominato la costruzione della Comunità degli italiani di Levade- Gradigne, il completamento di quella di Salvore, la palestra della SEI Gelsi di Fiume e l'ampliamento della San Nicolò sempre di Fiume. "Progetti strategici che hanno contrassegnato il mio operato e che realizziamo grazie al lavoro che viene svolto a Zagabria dal nostro deputato Furio Radin e grazie al sostegno del governo croato nei confronti della Comunità nazionale italiana", ha detto ancora Corva non mancando di ricordare le richieste che l'UI ha inoltrato al Consiglio per le minoranze nazionali di Zagabria e che prevedono un importo complessivo pari a 320 mila euro per il cofinanziamento delle spese di funzionamento dell'Unione italiana e quello di attività tradizionali quali il Festival dell' Istroveneto e dell' Istrioto, il Leron, Voci Nostre, Ex tempore e altre ancora.

(lpa)