A pochi giorni dalla festosa cerimonia che a Torre ha siglato l'edizione 2024, tra emozioni e applausi tributati a partecipanti di tutte le generazioni, riecco il Concorso d'arte e di cultura Istria Nobilissima, quest'anno a quota 58, e ancora sempre l'appuntamento più prestigioso e rappresentativo dell'odierna cultura istriana e fiumana di lingua italiana. Il nuovo bando, aperto fino al prossimo 19 maggio, si ripropone con la sua formula collaudata, e dunque molto vario quanto a categorie e sezioni, che contemplano la poesia e la narrativa (anche in dialetto), i saggi di vario argomento e la letteratura per l'infanzia, i testi teatrali, le arti visive nelle diverse declinazioni compresa la fotografia, e poi ancora il cinema e la televisione, la musica (intesa come esecuzione strumentale, vocale o corale).
È previsto per ogni categoria un premio speciale giovani, destinato a ragazzi e ragazze fra i 12 e i 18 anni di età. Vale la pena di ricordare che è sempre presente la categoria riservata agli esuli istriano-fiumano-dalmati, che possono concorrere con lavori in prosa o poesia. Infine a Istria Nobilissima è abbinato come di consueto il premio giornalistico.
Il bando completo è disponibile sul sito web dell'Unione italiana (www.unione-italiana.hr).
