
Una riunione senza dibattito e con pochi interventi quella odierna del Consiglio della Comunità Autogestita della Nazionalità Italiana di Isola, che tra i vari punti trattati ha visto anche la proposta di accoglimento del nuovo Regolamento sui Premi e gettoni di presenza dell’istituzione stessa, che è stato armonizzato alla legge in vigore con il conseguente aumento dei compensi.
Il Consiglio ha, inoltre, preso atto delle relazioni della Commissione per l’inventario e del comitato dei garanti della CAN per l’anno appena conclusosi. Luce verde del comitato per il lavoro svolto dall'istituzione nel 2024, che è stato poi brevemente presentato dalla coordinatrice culturale Agnese Babič, che ha sottolineato come sia stata rispettata la pianificazione sia a livello di contenuti sia a livello finanziario. Nello scorso anno la CAN isolana ha potuto contare su più di 400 mila euro di mezzi per coprire le spese e finanziare le attività che si svolgono a Palazzo Manzioli.
Presentato il Piano finanziario e di lavoro per il 2025, approvato nel 2023 in quanto biennale. Apportata solo una leggera modifica a causa di variazioni nella distribuzione di alcuni fondi, ma confermati gli importi previsti per l’anno in corso, che vede un aumento di 30 mila euro dei finanziamenti del Comune e di qualche migliaio di euro di quelli della CAN Costiera.
Barbara Costamagna