Foto: Radio Capodistria/Pausin
Foto: Radio Capodistria/Pausin

Si avvicina la cinquantaquattresima edizione del Festival che rappresenta ancora oggi un'importante opportunità per valorizzare il talento musicale e l'identità culturale italiana attraverso le voci dei più piccoli. Il concorso si rivolge a compositori e parolieri di nazionalità o madrelingua italiana, che sono invitati a creare canzoni originali e inedite pensate per bambini tra i 5 e i 10 anni. Il regolamento del concorso stabilisce che ogni autore possa partecipare con un massimo di due canzoni, tenendo conto che i brani devono rispecchiare il mondo e gli interessi dei giovani esecutori, oltre alle loro possibilità vocali. Gli autori dovranno inviare una registrazione definitiva della base musicale, una versione dimostrativa con voce e accompagnamento, il testo della canzone e lo spartito musicale. Inoltre, potranno indicare a quale Comunità degli Italiani desiderano assegnare la loro composizione. Nel caso di un numero elevato di partecipanti, le canzoni ritenute valide ma non incluse nell'edizione attuale potranno essere inserite nel festival successivo. Ogni brano sarà affidato ai minicantanti delle Comunità degli Italiani, e ogni canzone potrà essere eseguita da un massimo di due bambini. Le canzoni in gara saranno valutate da una Commissione giudicatrice nominata dalla Giunta Esecutiva dell’Unione Italiana, che assegnerà diversi premi: il Premio "Vlado Benussi" per la miglior canzone nel suo insieme, il premio per il miglior testo, per la miglior musica e per il miglior arrangiamento. Non saranno assegnati premi ex aequo. Oltre alla Commissione, le canzoni saranno giudicate anche dalla Giuria Simpatia, composta da ragazzi tra i 10 e i 14 anni, che indicheranno il vincitore del Premio Simpatia. Non mancherà la preferenza del pubblico che potrà votare tramite la pagina Facebook del Festival. Le canzoni dovranno essere presentate esclusivamente in formato digitale entro e non oltre le 23:59 del 6 giugno 2025.