Foto: Radio Capodistria
Foto: Radio Capodistria

L'iniziativa promossa dall'Unione Italiana offre un'opportunità concreta per acquisire competenze avanzate e sviluppare strategie innovative, favorendo al contempo la creazione di un ecosistema imprenditoriale solido e dinamico. Come ha spiegato il presidente dell'Unione, Maurizio Tremul, il nuovo progetto si propone di generare un impatto sociale significativo sul territorio. "L'iniziativa mira a favorire lo sviluppo della base economica imprenditoriale della Comunità Nazionale Italiana, valorizzando l'origine geografica dei prodotti locali e sollecitando idee imprenditoriali innovative, con particolare attenzione alla sostenibilità, all'economia circolare, al turismo e all'innovazione sociale", ha detto Tremul, sottolineando come questo punti a creare sinergie tra imprenditori esperti e giovani aspiranti imprenditori, contribuendo alla costruzione di un'identità economica distintiva. Un'iniziativa, quindi, che vuole offrire supporto e competenze agli imprenditori di oggi e domani che vogliono valorizzare le peculiarità territoriali e apprendere modelli di business innovativi. "Il progetto ha anche un'altra finalità, ovvero quella di rafforzare l'Incubatore Creativo Istria quale punto di riferimento effettivo, concreto e positivo nel lungo periodo per lo sviluppo economico della Comunità Nazionale Italiana per l'imprenditoria locale e quale punto anche di interconnessione tra imprese, istituzioni e comunità, per renderlo quindi un vero e proprio ecosistema autonomo", ha spiegato. Questo percorso si inserisce in un mosaico di iniziative già avviate, tra cui un recente corso di europrogettazione, e mira a creare nuove opportunità di crescita e collaborazione per il futuro dell'imprenditoria locale.
M.N.