
Ben il 56,56 percento delle entrate complessive per il 2025 pianificate dall' Unione Italiana nell'importo di 12 milioni e 230 mila euro viene erogato dall'Ufficio per i diritti umani e delle minoranze nazionali della Repubblica di Croazia. Ebbene sulla loro ripartizione si è espressa ieri sera a Pisino la Giunta esecutiva dell’Unione Italiana. In tal senso sono stati approvati due progetti specifici. Il primo si riferisce agli scambi tra le comunità degli Italiani mentre il secondo riguarda tutta una serie di iniziative culturali promosse dalle comunità. Quali iniziative? Il presidente della giunta Marin Corva: Le canzonette fiumane della Comunità di Fiume, le Giornate dedicate a Vlado Benussi della Comunità di Rovigno, il festival del libro per ragazzi Monte Librić della Comunità di Pola, l'ex Tempore Arsa sacra di Visinada, l'iniziativa gastronomica Che gusto di Cittanova. Si tratta di iniziative che sono specifiche per le singole realtà territoriali. La giunta inoltre ha preso atto di tre bilanci consuntivi, quello dell’Unione Italiana di Capodistria, della Casa editrice EDIT di Fiume e del Centro di Ricerche Storiche di Rovigno che verranno sottoposti all'attenzione dell'Assemblea dell'Unione Italiana. Nominate infine le commissioni per l’assunzione a metà orario a tempo determinato di un coordinatore del Progetto Istrioto e di un dipendente dei servizi amministrativi dell’Unione Italiana.
Valmer Cusma