Alla Biblioteca Civica di Pirano è andata in scena una serata letteraria che ha visto la presentazione di un libro di poesie, Echi e ricordi. In parallelo è stata presentata l'attività poetica dell'insegnante Ludovika Kalan D'Ans intercalata dalle poesie recitate da alunni della scuola elementare di Pirano.

Foto: Radio Capodistria
Foto: Radio Capodistria

La Presidente dell'Associazione Pari Opportunità-Enake Možnosti, Isabella Flego, ha evidenziato che il nuovo libro, Echi e Ricordi, è stato composto totalmente da oltre una ventina di donne che fanno parte dell'Associazione POEM, ognuna con la propria storia, la propria lingua e la propria sensibilità.

Foto: Radio Capodistria
Foto: Radio Capodistria

La foto di copertina del libro, due mani piene di sabbia e conchiglie, è stata pensata per far sentire le storie che possono venire raccontate dai frammenti che provengono dal mare, sabbia, sassi, frammenti di conchiglie.

Foto: Radio Capodistria
Foto: Radio Capodistria

Per Flego è importante la scrittura per creare e mantenere viva la lingua, che fa sentire la ricchezza e la bellezza del lavoro portato a termine dal gruppo di donne, un'esplosione di colori, vita, amore, natura, persone, di tempo passato e di vita presente. Il ritmo e la delicatezza delle parole hanno significato e peso. Donne che non buttano le parole senza pensare, sia in prosa che in poesia. Il libro è una sintesi di pensieri ed emozioni e di condivisione del tempo che si è passato assieme per crearlo. Hanno dovuto guardare il mondo con gli occhi dell'altra, con valori, sentimenti ed emozioni, una palestra di pensieri di diverse personalità, ognuna amante della propria lingua e cultura. Ciascuna da' risposte provenienti dalla propria esperienza, perché ognuna sa chi è, cosa è e le proprie capacità. Flego ha precisato che scrivere è esistere, e che le parole raccolte sono quelle di donne giovani e meno giovani, cercando semplicità. Il libro, così Flego, è nato per arricchire la comunità dove si vive.

Foto: Radio Capodistria
Foto: Radio Capodistria

Nella seconda parte Marina Žigon e la slovenista Dragica Kocjančič hanno fatto un profilo della vita dell'insegnante, traduttrice e poetessa Kalan D'Ans, inframmezzata dai ragazzi della scuola elementare di Pirano. Il grande successo di pubblico ha visto anche il saluto di vicinanza e cooperazione portato da Andrea Bartole per la CAN e da Fulvia zudič per la Comunità degli Italiani Giuseppe Tartini.

Foto: Radio Capodistria
Foto: Radio Capodistria

Franco de Stefani