Parlando di cinema, l'anno di Nova Gorica e Gorizia Capitale europea della cultura porta con sé un'interessante novità: una serie di proiezioni dedicate al cinema sloveno in programma non solo al Palazzo del cinema di Gorizia, dove la rassegna è di casa, ma anche in varie altre località del Friuli Venezia Giulia, a Trieste in collaborazione con La Cappella Underground, a Udine con il Cinema Visionario, a Pordenone con l'associazione Cinemazero, e poi ancora a San Pietro al Natisone e a Staranzano. L'iniziativa è a cura dell'associazione Kinoatelje, una delle eccellenze cinematografiche del territorio goriziano che può ben definirsi pioniera dello spirito transfrontaliero, operando nel segno del dialogo tra le culture e del superamento di barriere e confini da quasi cinquant'anni.
In arrivo così stasera a Gorizia (e successivamente nelle sale partner), sottotitolato in italiano, il documentario "Alpe -Adria Underground", un film di Matevž Jerman e Jurij Meden che esplora le espressioni più innovative della storia del cinema sloveno (dagli anni Cinquanta agli Ottanta) e rappresenta un omaggio al critico cinematografico Silvan Furlan, originario proprio di Nova gorica e fondatore della Cineteca nazionale di Lubiana. Marzo e aprile riserveranno una selezione di pellicole che indagano temi come l'intimità, la società, il territorio. Tra questi un posto speciale occupa il documentario di Jan Cvitkovič "Un grammo di cuore", che schiude le porte sul mondo della tossicodipendenza. Ecco poi di Maja Doroteja Prelog "Cent'anni", Premio del pubblico per il miglior documentario al Trieste film festival e girato in Italia. Ancora, ad aprile, "C'era una volta nella Valle dell'Isonzo", docu-fiction di Ema Kugler, una delle più importanti cineaste slovene. Intanto rimangono in programmazione alcuni altri film, tra cui il titolo di apertura della rassegna, la commedia di Gregor Andolšek "Questa è una rapina!", che, dopo la presentazione a Gorizia, continua il suo percorso con tappe a Udine, Pordenone e San Pietro al Natisone.
La Rassegna dei film sloveni in Italia (tutti sottotitolati, naturalmente) è inserita nel progetto Go Cinema Hub, parte del programma ufficiale di GO!2025.
