"Lockdown heroes" è un portfolio che raccoglie ventiquattro stampe di disegni ad acquerello su carta realizzate dall'artista Milo Manara. Gli acquerelli raccontano la vita di chi, quando l'Italia era chiusa in casa, ha continuato a fare il proprio lavoro. Milo Manara ha realizzato i disegni durante l'emergenza Covid-19: ''Siccome sono dovuto restare a casa, ho riflettuto a lungo a come rendermi utile durante la pandemia ed esprimere la mia gratitudine e incoraggiare le persone che hanno continuato a lavorare incessantemente''. Le eleganti figure femminili, per le quali l'artista è conosciuto, vestono le uniformi di infermiere, dottoresse, postine, cassiere e veterinarie. Donne determinate, concentrate e coraggiose, a volte esauste, tutte ritratte con una mascherina che copre il volto come simbolo della lotta quotidiana.
Manara ha scritto in un post: ''Sono stati eroi per tutti in primavera, ma forse adesso ci stiamo dimenticando che sono sempre in prima linea, con turni indefiniti e mezzi non sempre all'altezza, per difenderci dal maledetto virus''.
L'opera artistica contiene come detto ventiquattro stampe ad acquerello, una firma di Milo Manara su timbro a secco, un testo scritto da Vincenzo Mollica e un'intervista all'artista a cura di Tito Faraci. È stata creata per essere ricordata e per fare in modo che tutti ci ricorderemo di loro anche quando tutto sarà finito.
Parte del ricavato dalla vendita del portfolio viene donato in beneficenza all'ospedale ''Luigi Sacco'' di Milano, il Policlinico Universitario di Padova e l'Ospedale ''Domenico Cotugno'' di Napoli. Attualmente, l'artista Milo Manara sta creando dei nuovi acquerelli dedicati alle professioni che sono state trascurate durante la pandemia come ballerini, attori, musicisti e tecnici.
Lia Grazia Gobbo

Foto: Radio Capodistria
Foto: Radio Capodistria