
Il Segretario Generale della NATO, Mark Rutte, ha espresso un cauto ottimismo in merito ai recenti sviluppi diplomatici riguardanti la crisi ucraina, sottolineando la convergenza di vedute tra le principali potenze mondiali sulla necessità di una soluzione pacifica. Rutte ha tuttavia sottolineato l'importanza di un coinvolgimento diretto di Kiev in ogni processo negoziale, escludendo la possibilità di accordi che possano ledere l'integrità territoriale. Nonostante gli Stati Uniti si siano detti pronti a supportare l'iniziativa volta a favorire un cessate il fuoco e un dialogo costruttivo, il Segretario alla Difesa statunitense Pete Hegseth ha chiarito che gli obiettivi di adesione alla NATO e di ripristino dei confini pre-2014, appaiono difficilmente realizzabili, se non addirittura irrealistici. Tale prospettiva, secondo l'amministrazione statunitense, non rappresenta dunque una via praticabile. In tale contesto, ha proposto un modello di garanzie di sicurezza multilaterali, coinvolgendo un ampio spettro di attori internazionali, europei e non, al fine di assicurare la stabilità e la sovranità territoriale dell'Ucraina a lungo termine. Sebbene il contesto sia in continuo mutamento, è ormai assodato che un incontro tra il Capo della Casa Bianca e il leader del Cremlino, ci sarà e avrà luogo “molto probabilmente” in Arabia Saudita. Lo ha annunciato lo stesso Trump dopo la telefonata parlando di tempi brevi. Nel frattempo, però i vertici dell’Unione Europea esprimono disappunto e preoccupazione per quanto sta avvenendo: durante la riunione a Parigi di ieri, i ministri degli Esteri di Francia, Germania e Spagna hanno ribadito con fermezza l'indispensabile coinvolgimento dell'UE in ogni discussione, cosa che Trump invece non prevede. Il ministro degli Esteri ucraino Andriy Sybiha ha sottolineato l'interdipendenza tra la sicurezza dell'Ucraina e quella del continente europeo. Riguardo l’adesione alla NATO ha detto che questa rappresenta il modo più economico per garantire la sicurezza.
Alessia Mitar