Foto: Vlada RS/X
Foto: Vlada RS/X

Grande è la confusione sotto il cielo, quindi la situazione è eccellente, recita uno dei tanti aforismi che dominano la politica, attribuito al leader cinese Mao Tze Dong. Ma se l’Impero Celeste in questa circostanza ha il ruolo di osservatore interessato, la supernova lanciata in orbita a Monaco dal vicepresidente americano, J.D. Vance, nel week end scorso continua a rilasciare i suoi detriti. E nell’atterraggio in Slovenia è riuscita a sparigliare le carte sul tavolo della politica lubianese. Dapprima la presidente della Repubblica, Nataša Pirc Musar, ha espresso rammarico per i segnali confusi che emergono dagli sforzi europei per la pace. Il riferimento, in particolare, è alla circostanza di andare in ordine sparso al tavolo della pace in programma martedì in Arabia Saudita, dove comunque l’Europa non è stata invitata. Secondo Golob, invece, il vertice di Parigi è un incontro fra influenti membri europei della NATO, sul quale il premier, a differenza di Pirc Musar, ha espresso fiducia anche alla luce di un filo diretto con il presidente del Consiglio europeo, Antonio Costa, che ha parlato della possibile convocazione di una sessione straordinaria del Consiglio europeo. Come ha spiegato il Segretario di Stato per gli Affari Internazionali e la Sicurezza Vojko Volk, l’appuntamento collegiale dei leader dei 27 paesi Ue in programma il 20 marzo è troppo distante, ma serve inquadrare quanto prima una posizione comune, quella che sembra mancare fra Golob e Pirc Musar, come ha tenuto a sottolineare il premier. A cercare di unire le due anime ci ha provato Fajon, che dopo le posizioni sui social ha dichiarato ai media che l'Europa deve agire unita e fiduciosa nei negoziati di pace per l'Ucraina. Con un funambolismo diplomatico la ministra degli Esteri ha anche ribadito che qualsiasi cessate il fuoco o accordo deve essere accettabile per Kiev, per poi assestarsi infine sulle posizioni di Golob. Quel che sembra chiaro, comunque, è che per l’Europa non è più rinviabile il momento di agire.

Valerio Fabbri