Foto: MMC RTV SLO/T. O.
Foto: MMC RTV SLO/T. O.

La Maratona istriana è il maggior evento podistico in Istria, che unisce i quattro comuni costieri e quest'anno per la prima volta viene organizzato dalla municipalità di Ancarano, con la partenza e arrivo di tutte le gare Santa Caterina.
L'evento fonde sport, turismo e sostenibilità, promuovendo uno stile di vita sano e il rispetto per l'ambiente. Il percorso della maratona, che come sempre si presenta come evento spalmato in due giornate, con la prima dedicata ai più piccoli e la seconda alle prove vere e proprie, guida i partecipanti attraverso sentieri costieri pittoreschi, passando accanto a Val Stagnon, attraverso il centro di Capodistria, lungo la strada costiera per arrivare fino al Parco naturale di Strugnano, e ritorno, a seconda della distanza. Le gare sono in programma domenica a partire dalle 8 con la maratona di 42 chilometri, partenza alle 9 per la mezza maratona e alle 10.30 il via della corsa ricreativa sui 10 chilometri. La novità di quest'anno è la camminata nordica, disponibile in versione competitiva e non competitiva. La 10 chilometri e camminata nordica competitiva partiranno dallo spiazzo davanti alla zona industriale Ruda, alle porte di Isola, dove si taglierà anche il traguardo e dove sarà adibito un secondo palco ed è previsto un programma musicale e di intrattenimento. Ad Ancarano domenica pomeriggio ci sarà il concerto del gruppo capodistriano Zmelkow e l'esibizione del Stevo Vujić Trio. Oggi giornata dedicata ai più piccoli, con le gare per le varie fasce di età, quella intergenerazionale e per i bambini con disabilità promossa dall'Associazione Sonček. Non mancheranno laboratori, giochi per i ragazzi e la Fiera istriano dello sport e del turismo. Per consentire lo svolgimento, in sicurezza, delle prove, la viabilità subirà delle modifiche. (ld)